Il Carnevale è una delle feste più sentite da sempre, tanto atteso da grandi e bambini che si divertono ad indossare maschere e fare scherzi, festeggiando nelle strade e nelle piazze.
Ovunque nel mondo il periodo del carnevale è caratterizzato da feste in maschera e dolci tipici, sfilate di carri allegorici, stelle filanti e coriandoli.
Le piazze si colorano di costumi originali e stravaganti e si animano con un’atmosfera festosa, tra spettacoli di burattini, concerti all’aperto, giostre e bancarelle di specialità tipiche.
Il Carnevale è tanto amato perché è una festa atipica, diversa dalle altre: è l’unico periodo dell’anno in cui cadono le norme e non valgono le distinzioni sociali: dietro ad una maschera siamo tutti uguali, non ci sono servi o padroni.
Il Carnevale è diverso da regione a regione e ogni località ha le proprie tradizioni le proprie maschere.
Continuando a leggere, potete trovare i principali eventi di carnevale che si tengono ogni anno a Torino.
Sia a pranzo che a cena avete la possibilità di scegliere dal menu alla carta, senza i vincoli dei menu a prezzo fisso: troverete una vasta scelta di antipasti, primi piatti dalla pasta al riso, secondi piatti di mare e di terra, dessert, oltre ad una variegata proposta di birre artigianali e vini piemontesi e nazionali.
La festa prosegue anche dopo la cena nel salone delle cerimonie, con dj-set, cocktail bar e… balli in maschera!
l Carnevale è una festa senza età, che diverte grandi e bambini con il suo spirito goliardico e le maschere buffe.
A Torino non mancano le occasioni per divertirsi, ecco i principali eventi che si svolgono ogni anno in città:
– Alla Pellerina ogni anno l’appuntamento fisso con Carleve’ ed Turin, sfilata di maschere e carri allegorici, bande musicali e majorette. Cuore della festa è il luna park, con le attrazioni a cui è possibile accedere al prezzo speciale di 1 o 2 euro tutti i martedì (su giostre convenzionate). La domenica si terrà anche il Bike Carnival, la tradizionale passeggiata cicloturistica in maschera.
La partenza è a Piazza Castello e l’arrivo al Parco della Pellerina.
– Per le vie di Borgo Dora sfilerà la rievocazione storica del carnevale che diede origine, nel 1985, alla Rusnenta, la maschera del borgo nata per rappresentare gli svuotavantine. Per l’occasione si terrà anche un’edizione speciale del Gran Balon, il mercato di antichità e artigianato contornato da concertini, balli e bancarelle di specialità gastronomiche.
– Per chi vuole approfittare del carnevale per fare un tour culturale in città, Carnevale con Torino regale organizza visite guidate e in costume nel centro storico, per passeggiare tra i palazzi di re e regine, principi e principesse, sotto i lunghi portici e nelle splendide piazze.
Vi scoprirete a guardare la città con occhi diversi e a meravigliarvi davanti al fascino dell’antica capitale.
Dal 1972 punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Il Mare e i prodotti ittici sono la nostra specialità. Il nostro laboratorio di cucina ti permette di gustare la freschezza del pesce come appena pescato.