La cucina mediterranea: i benefici e i piatti da provare

Peperoni tagliati con coltello

La cucina mediterranea: i benefici e i piatti da provare

La cucina mediterranea è una delle più gustose e salutari che esistano. I suoi piatti molto leggeri e nutrienti sono ricchi di ingredienti freschi e di stagione, in grado di apportare molti benefici alla salute. Alla base di questo stile alimentare troviamo i prodotti tipici delle zone mediterranee: cereali, verdura, frutta, pesce e legumi.

Se vuoi assaporare i piatti tipici della cucina mediterranea, prova il Ristorante Da Dino: qui troverai piatti vivaci e colorati, con tanti ingredienti freschi cucinati con preparazioni leggere e salutari. Le materie prime sono tutte fresche e di altissima qualità, la cottura delicata ne esalta i sapori naturali e preserva le preziose sostanze nutritive senza appesantire le pietanze.

La cucina mediterranea è un vero toccasana per il benessere ed è adatta a tutti, la sua efficacia aumenta quando viene accompagnata da uno stile di vita salutare, con tanto sole e attività fisica.

I Benefici della dieta mediterranea

La cucina mediterranea è una delle più gustose e salutari che esistano. I suoi piatti molto leggeri e nutrienti sono ricchi di ingredienti freschi e di stagione, in grado di apportare molti benefici alla salute. Alla base di questo stile alimentare troviamo i prodotti tipici delle zone mediterranee: cereali, verdura, frutta, pesce e legumi.

Se vuoi assaporare i piatti tipici della cucina mediterranea, prova il Ristorante Da Dino: qui troverai piatti vivaci e colorati, con tanti ingredienti freschi cucinati con preparazioni leggere e salutari. Le materie prime sono tutte fresche e di altissima qualità, la cottura delicata ne esalta i sapori naturali e preserva le preziose sostanze nutritive senza appesantire le pietanze.

La cucina mediterranea è un vero toccasana per il benessere ed è adatta a tutti, la sua efficacia aumenta quando viene accompagnata da uno stile di vita salutare, con tanto sole e attività fisica.

Metodi di cottura nella cucina mediterranea

La cottura modifica la struttura chimica e fisica degli alimenti, per renderli più saporiti e digeribili. Nella cucina mediterranea si usano delle modalità di cottura che esaltano il gusto dei cibi senza alterarne il sapore originale, rispettano la materia prima e non fanno perdere le proprietà nutrizionali. Inoltre, viene limitato l’utilizzo di grassi saturi (come il burro e le fritture), a favore di quelli vegetali insaturi, soprattutto l’olio extravergine d’oliva usato crudo.

Molti alimenti vengono consumati crudi, o cotti solo leggermente. Il sapore viene ampliato dalla grande varietà di spezie e aromi che sanno donare alle pietanze sapori gradevoli e possono sostituire il sale: rosmarino, timo, salvia, limone, menta, aglio, cipolla, prezzemolo, peperoncino.

Un piatto per ogni sapore

Il Ristorante Da Dino fa della cucina mediterranea la base dei piatti del menu. I nostri chef sanno infatti che a rendere la cucina mediterranea particolarmente nutriente e salutare è la combinazione dei diversi alimenti che, quando vengono mescolati, producono un effetto sinergetico. Se gli ingredienti singoli consumati da soli apportano pochi benefici rilevanti, uniti agli altri cibi aumentano la capacità nutritiva l’uno dell’altro, e così le sostanze “buone” si assimilano molto di più. La disponibilità di ferro nei legumi aumenta fino a 3 volte se vengono conditi con del succo di limone o di arancia; la vitamina C viene assimilata dal corpo umano il 30% in più quando la si consuma insieme a dei grassi: quindi sì all’olio d’oliva sui pomodori, carote, spinaci.

Vediamo quali sono i benefici degli alimenti principali della dieta mediterranea:

Pomodori

Sono gli ingredienti più tipici della cucina mediterranea, sono ricchi di antiossidanti e soprattutto di licopene, una sostanza che protegge dal cancro alla prostata. A differenza di molti vegetali, i pomodori aumentano la disponibilità dei preziosi nutrimenti durante il processo di cottura, ed è per questo che la conserva di pomodoro è un ottimo alleato per la salute, in particolar modo se condisce un buon piatto di pasta integrale.

Il piatto da assaggiare: Agnolotti di Fassone al pomodoro fresco della nonna con crema di Burrata.

Vai al Menu Ristorante

 

Pesce

Ricchissimo di proteine, grassi omega 3, fosforo, calcio, iodio e ferro, è uno degli alimenti più completi e nutrienti in assoluto, e un piatto fondamentale nella dieta mediterranea. È soprattutto il pesce grasso come la sardina ad avere effetti benefici sulla salute: le proprietà antinfiammatorie e vasodilatatorie proteggono il cuore e favoriscono la corretta circolazione del sangue, grazie ai derivati complessi a catena lunga dei grassi.

Il piatto da provare: Mattonella di tonno pinne gialle scottato su panatura croccante al pistacchio, patate chips e aceto balsamico.

Vai al Menu Ristorante

Olio

L’olio extravergine di oliva è il condimento principe nella cucina mediterranea: viene utilizzato al posto del burro, della margarina, dello strutto. È una preziosa fonte di antiossidanti e di vitamina E, è costituito da grassi monoinsaturi che sostituiscono i grassi saturi e proteggono il cuore. Un’alternativa gustosa è rappresentata dagli oli di semi spremuti a freddo: sesamo, lino, noce, mandorla possono dare alle pietanze un aroma molto particolare.

Frutta e verdure

L’olio extravergine di oliva è il condimento principe nella cucina mediterranea: viene utilizzato al posto del burro, della margarina, dello strutto. È una preziosa fonte di antiossidanti e di vitamina E, è costituito da grassi monoinsaturi che sostituiscono i grassi saturi e proteggono il cuore. Un’alternativa gustosa è rappresentata dagli oli di semi spremuti a freddo: sesamo, lino, noce, mandorla possono dare alle pietanze un aroma molto particolare.

Vino

Contiene un’ampia gamma di fitonutrienti, composti vegetali ricchi di proprietà salutari. Soprattutto nel vino rosso si trova un’alta concentrazione di polifenoli, potenti antiossidanti che contrastano le patologie cardiovascolari e fanno bene al cuore. 1-2 bicchieri al giorno durante i pasti aumentano il potere benefico di tutte le sostanze, se accompagnano un pasto a base di alimenti sani e freschi.

Il piatto da assaggiare: Stracotto di fassone con riduzione alle uve di Barolo.

Leggi la Carta dei Vini

Prenota il tuo tavolo

Cucina mediterranea

Le origini della cucina mediterranea:

La cucina mediterranea è oggi considerata “patrimonio culturale dell’umanità”: nel 2010 è infatti stata inserita nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità, sotto la richiesta di Marocco, Spagna, Italia e Grecia.
Le origini della cucina mediterranea sono antiche; questo tipo di alimentazione si è sviluppato di pari passo con l’evoluzione dell’agricoltura, che permise alle popolazioni dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo di sostentarsi grazie ai frutti del raccolto, e quindi di avere una vita più sedentaria, contrariamente alle popolazioni nordiche che si nutrivano primariamente del loro bestiame.
Il clima mite dei paesi mediterranei ha favorito la coltivazione di una grande varietà di vegetali; con lo sviluppo della navigazione e degli scambi commerciali giunsero in Europa molti nuovi prodotti, come le patate, i pomodori, il peperoncino, che entrarono nelle coltivazioni locali e sono ora alla base della cucina mediterranea.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Estate a Grugliasco, gli eventi da non perdere

Cosa fare a Grugliasco

Grugliasco è una cittadina ridente e tranquilla, con un centro storico ricco di monumenti e attrattive da visitare, e molti parchi e aree verdi in cui rilassarsi e divertirsi.

La vicinanza a Torino rende inoltre possibile le visite in giornata per beneficiare dei vari eventi e proposte culturali che offre una città così vivace e movimentata.

Cosa fare a Grugliasco: visitare il centro storico

Il centro storico è visitabile in circa un’ora camminando a piedi tra le caratteristiche stradine. Si incontrano subito tracce del Medioevo nella Torre Civica quattrocentesca, risalente alla prima fortificazione del borgo, con la sua cella campanaria che ospitò un telegrafo nel XVII secolo.

Poco distante si trova la parrocchia di San Cassiano, una chiesetta piccola e graziosa in stile neobarocco, in cui è possibile ammirare lo splendido affresco della Madonna col Bambino in Trono.

Appartiene alla stessa epoca anche la Cappella di San Vito, che si distingue per il suo grazioso portico davanti all’ingresso e un affresco recentemente restaurato all’interno, raffigurante il Cristo in Trono.

Cosa fare a Grugliasco centro storico
Cosa fare a Grugliasco: Villa Claretta Alessandri - Museo del Toro

Il Parco Porporati è il più grande della città e ospita un grande monumento ai caduti di tutte le guerre. È perfetto per fare una passeggiata gustando un bel gelato.

Infine, si può vedere una fitta rete di ville e tenute padronali, con parchi e giardini, che un tempo costituivano le dimore per la villeggiatura delle famiglie nobili legate alla corte dei Savoia. Queste si trovano lungo la strada Antica di Grugliasco, la strada del Gerbido e la strada del Portone. Tra le più conosciute c’è Villa Claretta Alessandri, che è la sede del Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata; e Villa Boriglione circondata da un enorme parco di alberi esotici e secolari.

Cosa fare a Grugliasco: Ristorante Da Dino

Le Gru Shopping Village

L’attrattiva principale di Grugliasco è Le Gru, un centro commerciale con 180 negozi e numerosi ristoranti, bar e punti ristoro. Situato poco fuori da Grugliasco e a pochi km da Torino, Le Gru è raggiungibile facilmente da entrambe le direzioni e offre sempre molte attrattive, dallo shopping agli eventi che si svolgono lì.

Le Gru, infatti, è anche un luogo di aggregazione, in cui trovano spazio iniziative culturali, sociali e di intrattenimento. Negli anni ha dato vita a progetti per scuole e famiglie, laboratori per bambini, campi estivi, manifestazioni sportive, mostre d’arte e di design.

le gru shoppville

La Piscina

Se non sapete cosa fare a Grugliasco in estate, ricordate che è aperta la piscina del Poligru. E’ il punto di ritrovo per chi trascorre i mesi estivi in città, perfetta per rinfrescarsi facendo qualche tuffo nei pomeriggi più caldi, prendere il sole sul lettino e rilassarsi all’ombra dei gazebo sorseggiando un drink. La piscina è pulita e sicura, con diverse aree dedicate al relax. L’ingresso è a prezzi accessibili, per permettere a tutti di godere di questa esperienza.

Dove Mangiare a Grugliasco

L’area delle Gru è provvista di ogni genere di servizio e non mancano paninoteche, ristoranti fast-food e cocktail bar dove fare uno spuntino o rilassarsi con un drink. Lo Shopville è un luogo in cui si può trascorrere l’intera giornata senza annoiarsi mai, ma se volete prendervi una pausa tra gli acquisti e i tuffi in piscina, per assaporare qualche specialità della buona cucina preparata a regola d’arte, ci sono anche molte valide opzioni nei dintorni.

Il Ristorante Da Dino si trova a pochi minuti dall’entrata delle Gru e propone piatti leggeri e saporiti, preparati con ingredienti freschi e di prima qualità. Il locale è ampio e accogliente, adatto a famiglie numerose e gruppi di amici, e offre la tranquillità che ci vuole quando si passa la giornata nei posti affollati, tra i negozi o prima dei concerti. Una buona alternativa al take-away consumato nel centro commerciale, con un vasto giardino esterno dove si può pranzare al fresco.

recensioni tripadvisor, sala interna di Ristorante Da Dino a Torino

Le proposte del menu variano dai piatti di carne alle specialità di mare, dai piatti della cucina tipica piemontese alle rivisitazioni dei sapori tradizionali in chiave contemporanea. Gli ingredienti alla base sono genuini e rigorosamente freschi di giornata, arrivati al mattino presto e subito cucinati.

A pranzo inoltre è sempre valida la promozione sul menu a prezzo fisso, che comprende un primo e un secondo (di mare o di terra), il contorno, le bevande e il caffè. Aziende e hotel della zona possono usufruire di convenzioni speciali tutti i giorni dal lunedì al sabato (esclusa la domenica a pranzo).

Il Ristorante Da Dino è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, 7 giorni su 7, per 365 giorni l’anno. Per migliorare la vostra esperienza vi consigliamo di riservare un tavolo cliccando qui.  

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Ristorante di pesce a Torino

Pesce fresco ristorante da dino

Ristorante di pesce a Torino

carpaccio di pesce crudo

Da Dino è il ristorante di pesce a Torino dove si respira il profumo del mare: negli ampi locali arredati in tema marinaresco, potete assaporare una grande varietà di piatti a base di pesce, cucinati a regola d’arte con le ricette semplici ma sfiziose del nostro abile chef.

Ogni giorno offriamo prodotti freschissimi e di prima scelta ai nostri clienti, la preparazione delle pietanze è leggera e genuina, perché utilizziamo solo metodi di cottura che non alterano la materia prima, ma preservano le proprietà nutritive e il sapore originale degli alimenti.

Il gusto genuino del pesce fresco è esaltato dagli originali abbinamenti di sapori che solo una pluriennale esperienza in cucina permette di scoprire.

Ogni buon piatto diventa superlativo se accompagnato dal giusto vino, per questo un sommelier è sempre a disposizione dei clienti e sa consigliare il vino più adatto ad ogni piatto; date un’occhiata alla nostra carta dei vini che conta più di 40 etichette regionali e internazionali.

Vai alla Carta dei Vini

Nel Menu alla Carta trovate una selezione dei nostri piatti di punta, inoltre nei vari Menu Dedicati le nostre proposte per ogni occasione: piatti stagionali, di mare e di terra, da gustare in una serata romantica o in una cena in compagnia di amici. 

Ecco i piatti più freschi e sfiziosi:

Sapore di mare a Torino

Mattonella di tonno pinne gialle scottato su panatura croccante al pistacchio, patate chips e aceto balsamico

Un piatto appetitoso in cui la tenerezza del tonno pinne gialle si sposa con la panatura croccante e aromatica di pistacchio di Bronte e sesamo, la riduzione d’aceto balsamico caramellato e la fragranza delle patatine chips di Pomigliano.
 
La tagliata di tonno è una carne soda e compatta, dal gusto delicato, che deve essere solo scottata in padella per essere gustosa e apparire rosea all’interno. Per ottenere una panatura croccante e profumata, ricopriamo la tagliata di tonno con un trito di pistacchi e sesamo, e la serviamo con un contorno di patatine chips artigianali.
 
Un piatto nutriente e leggero, che si può preparare anche con il salmone o il pesce spada, e si assapora al meglio sorseggiando un vino bianco come il Falanghina o il Pinot.
mattonella tonno pinne gialle - Ristorante Da Dino a Torino

Astice alla catalana Rivisitata

L’astice alla catalana è un piatto originario della Catalogna, la regione spagnola che ha come capoluogo Barcellona, e che ha avuto larga diffusione in Sardegna, per lungo tempo dominata dai catalani. È un piatto semplice, la cottura classica è in acqua bollente e serve ad esaltare il sapore naturale del pregiato crostaceo.
 
Si può preparare sia come antipasto che come secondo piatto: la polpa del pesce viene insaporita da pomodorini e cipolle tagliate sottili, limone e pepe. L’astice risulta molto tenero e pieno di gusto, il sapore viene esaltato dall’accompagnamento con misticanza e salsa Aurora.
 
La salsa Aurora, come tutte le altre salse e condimenti, la prepariamo noi al Ristorante Da Dino, unendo la maionese fatta in casa con la salsa di pomodoro, la panna e il cognac.

Pescatrice alla Plancia Dorata su salsa agli agrumi e composta leggera al nero di seppia

Un piatto di pesce raffinato e insolito, in cui il sapore della pescatrice viene esaltato da quello degli agrumi e si completa con le delicate patate di Pomigliano.
 
La rana pescatrice è un pesce di cui si consuma solo la coda, dalla carne compatta e senza lische. Viene tagliata in piccoli tranci e messa a marinare con il succo e la polpa di arance e limoni, che facciamo arrivare dalla Sicilia.
 
La marinatura è fatta da noi, con una procedura particolare che esalta la consistenza e il sapore del pesce: la pescatrice viene irrorata con il succo degli agrumi, olio, sale e pepe, e lasciata marinare. Quando il pesce è ben insaporito, lo si infarina e lascia rosolare in padella, aggiungendo a fine cottura anche il succo degli agrumi.
 
Servito con le tenerissime patate di Pomigliano scottate al vapore è un piatto completo e leggero.
pescatrice alla plancia dorata - Ristorante di pesce Da Dino a Torino
branzino in crosta di mandorle - Ristorante di pesce Da Dino a Torino

Filetto di Branzino in crosta di mandorle con verdurine di stagione

Il branzino è un pesce tenero e gustoso, molto salutare e versatile in cucina. Si può cucinare al forno, in padella, fritto, a vapore, e abbinare ad una gran varietà di contorni. 
 
Al Ristorante Da Dino diventa il protagonista di un piatto originale e ricco di sapore di sapore: il branzino tenerissimo è racchiuso in una panatura croccante e goduriosa per il palato.
 
Accompagnato da fresche verdure di stagione, è un piatto leggero ed equilibrato che vi lascerà soddisfatti. 

Pesce Al Sale Cotto Su Pietra Di Luserna - Orata o Branzino

La cottura alla pietra sotto sale è uno dei metodi più interessanti e salutari in cucina: il pesce viene cotto direttamente sulla lastra di pietra per conduzione, quindi senza il contatto diretto con la fiamma, evitando carbonizzazioni dannose per la salute.
 
Questo tipo di cottura risulta molto salutare, perché non serve aggiungere nient’altro oltre al sale e agli aromi; il pesce viene grigliato a bassa temperatura.
 
Noi usiamo la pietra di Luserna, tipica delle zone del Piemonte – Valle d’Aosta, resistente al fuoco e dalla capacità di trattenere il calore e mantenere alta la temperatura delle pietanze per diverso tempo.
Branzino Orata al sale - Ristorante Da Dino - Ristorante di pesce a Torino
branzino al sale - Ristorante di pesce Da Dino a Torino
Ha il potere di esaltare il gusto dei cibi; orate e branzini sono ottimi cucinati in questo modo.
 
Noi li prepariamo sotto sale: il pesce viene ricoperto da uno strato di sale alto almeno 1 cm, per non far disperdere i liquidi durante la cottura. In questo modo il pesce rimane integro e il sapore resta invariato.
 
Questo tipo di cottura è leggero, gustoso e salutare: il modo migliore per assaporare il pesce fresco a Torino, da provare assolutamente per rendere una cena speciale.

Misto crostacei con Astice, scampo, gamberoni

Da Dino è il ristorante di pesce a Torino rinomato per il pesce fresco: il motivo lo scoprirete assaggiando il nostro misto crostacei. 
 
Perfetto come antipasto o come portata di un menu di mare, sarete tentati di fare un bis! 
Misto Crostacei

Prenota il tuo tavolo

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Vini piemontesi: Caratteristiche dei vini piemontesi e i migliori abbinamenti i cucina

vini piemontesi - Barbaresco

Vini piemontesi

vini piemontesi - Barbaresco

Caratteristiche Dei Vini Piemontesi E I Migliori Abbinamenti I Cucina​

Il Piemonte, terra ricca di sapori: tradizioni, storia e cultura gastronomica si intrecciano nell’arte vinicola, in quella che è considerata una delle regioni più capaci di produrre vini di particolare pregio.

Vasti vitigni si estendono sulle colline del Monferrato, dell’Astigiano e delle Langhe, e danno origine a vini raccomandati e protetti: soprattutto rossi vocati all’invecchiamento, come il Dolcetto d’Alba e il Barbera d’Asti, ma anche a bianchi ricchi di profumi e molto delicati, come il Langhe Doc Arneis, o il famoso Asti Spumante.

I vini piemontesi variano su una larga gamma di sapori, che derivano dai terreni argillosi e sabbiosi, dalla ventilazione e dalle escursioni termiche. Si accompagnano bene con ogni piatto piemontese e non solo, capaci di metterne in risalto gli aromi e i profumi. Al Ristorante Da Dino offriamo una vasta scelta di vini regionali, selezionati tra le più rinomate cantine piemontesi; ecco i nostri consigli sugli abbinamenti in cucina.

Rossi

Freisa di Chieri

Vino tradizionale coltivato sulla Collina Torinese, il Freisa è un vino giovane e vivace che ben si abbina con la cucina tipica piemontese. Di colore rosso rubino, ha un profumo fruttato e floreale con tonalità di lampone, viola, ciliegia. Il sapore è fresco e gradevolmente asciutto.

Ben si accompagna ai primi piatti della cucina piemontese, come risotti e tagliatelle, è ottimo con i salumi stagionati e con i fritti.
Vigneto con Torino vista dall'alto
Vigneto

Ruchè di Castagnole Monferrato

Vino tipico della provincia di Asti, si presenta di colore rosso rubino non troppo carico e con leggeri riflessi violacei, che tendono all’arancione con l’invecchiamento. L’aroma è intenso e leggermente fruttato, il sapore armonico e amabile.

È un ottimo vino da formaggi saporiti e stagionati (Castelmagno, Grana Padano, Toma); è ottimo con i piatti tipici piemontesi come la bagna cauda e gli agnolotti, molto consigliato con i secondi di selvaggina.

Barolo

Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, di colore rosso granato con riflessi aranciati, si distingue per l’aroma intenso e persistente, e il sapore elegante e di grande personalità. É un vino amato perché eccezionalmente complesso, con tonalità fruttate e floreali come viola e vaniglia bilanciate da punte speziate.

Il Barolo trova il giusto abbinamento con piatti carne quali arrosti, brasati, selvaggina; cibi tartufati; formaggi stagionati.
Etichetta vino Barolo - vini piemontesi
Vino bonarda - vini piemontesi

Bonarda

Nella zona dell’Oltrepò Pavese si produce questo vino con l’uva Bonarda: di colore rosso rubino intenso, ha un profumo fruttato con dei sentori di pepe nero. Il sapore è secco e amabile, molto equilibrato.

Il Bonarda è un vino a tutto pasto, risalta abbinato a torte salate, ravioli di carne, agnolotti, salumi, formaggi stagionati, arrosti e stufati.

Barbera D’Asti

Il Barbera è un vino asciutto e corposo, dalle tonalità tranquille ma che tendono a divenire più armoniose e piene con l’invecchiamento. Di colore rosso porpora, emana un profumo fruttato sulle note della prugna, della ciliegia matura e della mora.

É un vino adatto a tutto il pasto, il tipo vivace si sposa bene con primi piatti saporiti salumi; il tipo fermo è più adatto per le grigliate, gli stufati, gli arrosti e il pollame.
Vista su vigneti - vini piemontesi
Vino Barbera d'asti - vini piemontesi

Barbera del Monferrato

Vino leggermente frizzante, di colore rosso rubino violaceo, ha un aroma fragrante e un sapore vivace, fresco, corposo ma vellutato.
È perfetto per accompagnare bolliti, grigliate miste, arrosti e cacciagione delicata. Piatti di salumi e pastasciutte.

Grignolino

Vino raffinato e asciutto, con un retrogusto lievemente amarognolo per la presenza dei tannini. Si pesenta di colore rosso rubino tenue, con un delicato profumo fruttato di sottobosco con sentori di pepe bianco.

Si accompagna bene agli antipasti all’italiana, a carni di anatra o magre e a torte di verdura, da provare con le fritture e il pesce.
Etichetta di vino: grignolino del monferrato casalese - vini piemontesi
Vigneto - vini piemontesi

Dolcetto delle Langhe

Vino dal colore rosso scuro con sfumature violacee e dal sapore fresco e secco, ha un profumo caratteristico sulle note di prugna, mora, frutti rossi, mandorla amara e spezie. Ha un retrogusto lievemente amarognolo e una modesta gradazione alcolica, che lo rendono un vino adatto a tutto pasto.

Da assaporare con i salumi e con primi piatti a base di pasta fresca, risotti, minestre e brodi di carne; si abbina bene anche a secondi gustosi come bolliti misti, frittate, formaggi, lumache.

Nebbiolo d’Alba

Vino rosso corposo, viene fatto invecchiare in gradi fusti di rovere ed assume un profumo intenso, di frutto maturo con note speziate di legno dolce. 

Il sapore è pieno e persistente, si adatta ad antipasti di affettati e formaggi; carni di manzo, maiale e pollo; e pur essendo molto saporito risulta un buon accompagnamento per primi piatti come i risotti, la pasta, le lasagne.
 
Il Nebbiolo d’Alba proviene da un vitigno a bacca nera, considerato uno tra quelli di maggior pregio, perché particolarmente adatto all’invecchiamento di altissima qualità.
Etichetta nebbiolo d'alba - vini piemontesi

I migliori abbinamenti di vino

Vini Bianchi

Gavi

Dal vitigno Cortese nasce il Gavi, vino elegante e delicato che merita la classificazione DOCG. Di colore paglierino con riflessi verdognoli, esala un profumo delicato, etereo, con note di fiori bianchi; al gusto è asciutto, pieno, armonico e fresco.

Va servito molto freddo ed è ottimo come aperitivo, si abbina egregiamente ad antipasti magri, a verdure saporite come i peperoni, al pesce ma anche a carni bianche come scaloppine di pollo, vitello tonnato, e alle fritture. Ottimo infine con un promo tipico della cucina piemontese, i tajarin al tartufo.
Etichetta di vino Gavi con vista su colline - vini piemontesi
Etichetta di vino Roero Arneis - vini piemontesi

Roero Arneis

Vino bianco di color paglierino intenso, con riflessi leggermente ambrati. Ha un aroma delicato, fresco ed erbaceo, e nel sapore si rivela asciutto e gradevolmente amarognolo.

Il Roero Arneis si presta ad abbinamenti con cibi dai sapori importanti: formaggi stagionati, piatti a base di carne e pesce, particolarmente indicati quelli della cucina piemontese.

Pinot Grigio

Di colore giallo ramato, si contraddistingue per l’odore intenso e fruttato, molto gradevole; in bocca risulta secco o morbido, armonico ed equilibrato.

Ottimo come aperitivo, il Pinot Grigio può accompagnare un antipasto di affettati o formaggi; piatti a base di pesce come frutti di mare, insalate marine, risotti marini, baccalà mantecato; è adatto ad accompagnare primi piatti come pastasciutte delicate.
Uva per pinot - vini piemontesi
Calice di chardonnay - vini piemontesi

Chardonnay

Dal colore paglierino chiaro con dei riflessi verdolini, questo vino ha un profumo intenso con sentori floreali e speziati. Il sapore è secco ma morbido e vellutato, con un retrogusto amarognolo.

Si abbina perfettamente a buffet freddi, antipasti, primi piatti leggeri, secondi di carne bianca o pesce.

Blangé

Vino fresco, fragrante e fruttato. Di colore paglierino terso, profuma di iris, mela renetta, mandorla, pompelmo ed è ottimo come aperitivo, o per accompagnare piatti di pesce, di carne bianca, verdure al gratin e formaggi freschi.
Confezione Blangè Langhe - vini piemontesi

Vini Bianchi e rossi del piemonte

Botti di vini piemontesi

Spumanti

Pinot Chardonnay del Ciabot farigliano

Dalle uve del Pinot e del Chardonnay nasce questo spumante estremamente versatile: armonico, vivace e fresco ha un profumo persistente sulle note di lievito e vaniglia. Il sapore è secco ed equilibrato, con un buon retrogusto vanigliato e speziato.

Perfetto come aperitivo, con antipasti di mare delicati, si accompagna bene a minestre di verdura e zuppe di legumi, risotti delicati, pesce al forno, crostacei, carni bianche alla griglia.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Ristorante per Pranzo a Torino

tavola apparecchiata con bottiglia - ristorante per pranzo a torino

Ristorante per Pranzo a torino

Pranzo di qualità, alla carta o menù convenzione

RISTORANTE PER PRANZO A TORINO

Un pranzo gustoso, salutare e veloce: queste sono le caratteristiche che cerca chi si trova spesso a pranzare fuori casa per motivi di lavoro e ha poco tempo, ma desidera prendersi una piacevole pausa per saziarsi senza appesantirsi prima di riprendere le attività del pomeriggio.

Il Ristorante Da Dino ha pensato proprio a voi con una promozione speciale per il pranzo valida in tutti i giorni lavorativi: due menu a prezzo fisso, con piatti di mare e di terra gustosi e salutari. Entrambe le proposte comprendono due portate a scelta tra antipasti, primi e secondi con contorno, e sono comprensive di coperto, acqua e caffè. La combinazione perfetta per una piacevole pausa pranzo che soddisfi l’appetito e ricarichi le energie.

l locale è giovane e accogliente, con un grande giardino estivo in cui è possibile mangiare all’aperto nella bella stagione. È raggiungibile in 10 minuti dal centro di Torino e in soli 2 minuti da Grugliasco, dispone di un ampio parcheggio gratuito e riservato per i clienti.

Prenota il tuo tavolo

Il menu pranzo: gustoso, sano e bilanciato

Tante proposte curate sia di mare che di terra per un pranzo buono ed economico, perfetto per la pausa pranzo durante i giorni lavorativi.
I due menu combinano sapori, aromi e consistenze in ricette sane, gustose e bilanciate per offrirvi un pasto completo che soddisfi il palato senza appesantire lo stomaco.

Ogni menu comprende due portate a scelta tra antipasti, primi e secondi piatti di mare e di terra, acqua e caffè. A piacimento potete aggiungere del vino scegliendo tra i migliori vini delle cantine piemontesi e produzioni nazionali selezionate.

La varietà delle proposte vi consente di assaggiare piatti diversi ogni giorno della settimana, trovando sempre quello che fa per voi.

Piatto di pesce - ristorante per pranzo a Torino

Prenota il tuo tavolo

A tavola tra novità e tradizione

La proposta gastronomica del nostro ristorante per pranzo a Torino spazia tra le specialità tipiche della cucina piemontese e le fresche ricette della tradizione mediterranea, per offrirvi un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.
Una cucina tradizionale ma rivisitata nelle combinazioni di sapori e nelle preparazioni, che riesce a stupire con gusti nuovi e inaspettati volti ad esaltare la genuinità delle materie prime.
Tutti gli ingredienti che utilizziamo selezionati con cura: il pesce sempre fresco di giornata, le carni di origini controllate, le verdure di stagione, gli aromi dell’orto, i golosi dessert fatti in casa.

Linguine alla gallinella - ristorante per pranzo a torino
Tavola apparecchiata elegante e semplice - Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante Da Dino

Troverete inoltre una attenta selezione di vini locali e nazionali, provenienti dalle cantine più rinomate, che potete consultare alla Carta dei Vini.

In cucina anche l’occhio vuole la sua parte, e per questo non trascuriamo mai la bellezza dei piatti. Il senso del gusto si attiva insieme a quello dell’olfatto, quello della vista insieme al tatto e all’udito; per questo quando mangiamo percepiamo l’equilibrio estetico nella disposizione degli ingredienti, la combinazione dei colori, il profumo fresco e invitante, la croccantezza di un’impanatura o la cremosità di una mousse.
I nostri sensi percepiscono tutto contemporaneamente, e per questo alla sola vista di un piatto ben fatto ci viene l’acquolina in bocca.

Ristorante per pranzo di lavoro

Chi si trova spesso a pranzare fuori casa per motivi di lavoro va alla ricerca di un pasto rapido, economico e salutare.
La scelta può ricadere su un panino al bar, un’insalata da comporre al ristorante self-service, o il pranzo di lavoro proposto dai locali della zona.
Di fronte a tante alternative si presta sempre più attenzione alla qualità e all’equilibrio degli ingredienti, la freschezza e la genuinità per molti vengono prima del ristorante e del prezzo.
Al panino preso di fretta al bar, ai piatti pronti di mense e self-service si preferiscono sempre più spesso i piatti caldi ed equilibrati di un ristorante per pranzo a Torino.
Il pranzo ideale per quando si deve riprendere il lavoro nel pomeriggio è nutriente e leggero, perché deve saziare senza appesantire.

ristorante per pranzo a torino - pranzo di lavoro
tavola apparecchiata con bottiglia - ristorante per pranzo a torino

Un primo di pasta o riso e un secondo di carne o pesce accompagnato da verdure di stagione, costituiscono un menu bilanciato e sano per il pranzo di lavoro e presentano tutti i nutrimenti necessari per una buona alimentazione ma senza eccedere con le calorie.

La cucina del Ristorante Da Dino propone piatti con ingredienti variegati e ben combinati, dai sapori freschi e genuini, che non necessitano di aggiungere sale o salse per essere gustosi. I condimenti sono salutari e con pochi grassi, come l’olio extra vergine di oliva, spezie ed erbette dell’orto che esaltano i sapori naturali degli alimenti, per offrire solo il meglio di una gastronomia di qualità.

pranzo veloce e genuino

Le nostre proposte sono studiate per offrire un servizio veloce, adatto alle esigenze di chi deve tornare al lavoro in tempi rapidi, pur garantendo sempre piatti freschi e gustosi. 

Chi desidera accelerare i tempi, ha la possibilità di prenotare per un orario preciso ed essere servito immediatamente all’arrivo al ristorante.

Piatto con rigatoni e gamberi

Prenota il tuo tavolo

Pranzi d'affari e meeting aziendali

L’ambiente elegante e raffinato del Ristorante Da Dino offre una location adatta a pranzi di lavoro anche formali e dispone di tutti i comfort per ospitare riunioni d’affari, pranzi aziendali e meeting con partner commerciali.
Il locale è stato recentemente rinnovato e dispone di due sale ristorante ampie e luminose ed un déhor estivo dove è possibile accomodarsi nella bella stagione.

Una sala convegni è disponibile su richiesta per chi necessita di uno spazio per riunioni ed eventi aziendali, in modo da consentire di organizzare il meeting in un luogo adiacente al ristorante in cui verrà servito il pranzo o il rinfresco.

Il personale di sala in divisa offre un servizio attento e professionale, restando a disposizione anche per organizzare pranzi e rinfreschi con ospiti importanti.

Persone sedute a tavola nella Sala delle Feste
angolo relax nel déhor estivo - Ristorante Da Dino a Torino

Convenzioni per aziende e hotel

Chi lavora presso aziende nelle zone di Mirafiori, Lingotto, Grugliasco, Pozzostrada, Certezza, può usufruire di sconti e agevolazioni sul Menu Pranzo, il ristorante infatti ha stipulato delle convenzioni con diverse aziende locali. Le agevolazioni sono rivolte anche ai viaggiatori che soggiornano nelle strutture dei dintorni, per i quali la promozione sul Menu Pranzo sarà valida anche la sera.
Abbiamo già stipulato convenzioni con i seguenti alberghi: Tulip Inn, Piccolo Hotel, Hotel Motel Prestige, Idea Hotel.
È possibile prendere accordi anche con aziende e alberghi attualmente non presenti; non esitate a contattarci e cercheremo di venire incontro ad ogni esigenza.

Orari d'apertura e prenotazioni

Il Ristorante Da Dino è aperto tutti i giorni 7 su 7, sia a pranzo che a cena, 365 giorni l’anno. 

Per informazioni chiamare lo 011786320.

Certificato d'eccellenza - Ristorante Da Dino a Torino

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

Costa Azzurra: Crudites e Intrattenimento 

Costa Azzurra:
Cruditès e intrattenimento

La nostra Proposta

Non rinunciare al piacere di una cena romantica, all’aperto seduti sotto il cielo stellato, circondati da brezza estiva e dai colori della natura.
Cena romantica, nel nostro Dehor estivo con aperitivo di benvenuto,  un menù a prezzo fisso, e dopocena con intrattenimento : 
€ 50 ( bevande incluse ) 

assaggia il vero sapore del mare

Il menù

Aperitivo di benvenuto

Antipasto
Cruditiés ( ostriche, gambero rosso, scampo,bulot francesi ) 

Primo
Riso allo champagne

Secondo
Frittura di calamari e gamberi

Dessert

Piatto di mare, pesce crudo - Ristorante Da Dino a Torino

lasciati trasportare dalle onde

Tanti Benefici!

Una delle informazioni meno divulgate nel settore della ristorazione, è che l’assunzione del Pesce crudo ha degli enormi benefici. Perché? 

Il  patrimonio di Omega-3, acidi grassi termolabili, resta inalterato e le qualità nutritive vengono preservate.

Il calcio

Il consumo del pesce crudo consente l’assunzione di calcio, che rinforza le ossa prevenendo l’osteoporosi, di ferro che toglie la stanchezza e di fosforo, iodio, sodio e fluoro.

Vitamine

E’ un alimento ricco anche di proteine e vitamine come la vitamina B1, B2, B5 e la vitamina E.

Omega 3

E’ stato dimostrato che gli Omega 3 contenuti nel pesce hanno un effetto positivo anche sull’umore. Attraverso una serie di esperimenti, gli scienziati hanno messo in luce che questi acidi grassi polinsaturi agiscono sui meccanismi nervosi che influiscono sulla depressione. Grazie agli Omega 3 l’umore migliora e diminuisce l’ansia! 

Ostriche francesi pepe e limone - Ristorante Da Dino

Assapora la qualità

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

Gusto e tradizione: perché la nostra Paella crea dipendenza

Paella: Gusto e tradizione

perché la nostra Paella crea dipendenza

Con l’occasione della serata “Notte di Spagna”, che vi aspetta tutti i venerdì a Torino, abbiamo deciso di presentarvi una delle nostre migliori specialità culinarie: la Paella .
 
Simbolo di Valencia, una delle principali città spagnole, la Paella, come ogni piatto tradizionale, nasce con l’unione degli elementi che ogni civiltà ha a disposizione intorno a sè.

Il Ristorante Da Dino, è uno dei pochi locali a Torino che offre uno dei principali punti di riferimento della gastronomia spagnola.

Cena spagnola: paella con pesce

Il nostro segreto? Seguiamo passo per passo le procedure dell’antica ricetta, e controlliamo con cura la cottura 
e la regolazione del calore.

Dopo aver selezionato con cura gli ingredienti di prima qualità, si procede con 
una lavorazione esclusiva che preserva la proprietà organolettiche del pesce e del vegetale.

Il risultato ? Il mix perfetto di sapori e sensazioni uniche che creano dipendenza.
Infatti nel 2017 siamo riusciti a battere il record, vendendo ben più di 1.500 Paelle!
Vuoi fare un tuffo nel gusto e sapere perché la nostra Paella crea dipendenza ?
Vieni a provarla! Tutti i venerdì, nella sala Party Experience!

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Pranzi e cene autunnali al Ristorante da Dino

pranzi e cene autunnali

PRANZI E CENE AUTUNNALI AL RISTORANTE DA DINO

Ogni stagione ha i propri sapori, profumi e colori.

L’autunno ci regala una ricca varietà di prodotti ancora baciati dal sole e dal gusto intenso, come la zucca, i fichi, i cachi, mentre i boschi si tingono di colori caldi e offrono deliziosi funghi, castagne, frutti di bosco.

L’autunno è un ottimo periodo per scoprire il Ristorante Da Dino, che proprio in questa stagione invita a gustare i sapori del territorio piemontese con pranzi e cene autunnali per scoprire la ricchezza dei prodotti locali e stagionali. Una proposta di piatti selezionati con cura, per offrire un viaggio sensoriale tra i profumi, gli aromi e i colori dell’autunno e vivere un’esperienza gastronomica unica e intensa.

zucche grandi e piccole in un campo
Vellutata di zucca - Pranzi e cene autunnali al ristorante Da Dino

Nella stagione in cui le giornate si accorciano e inizia a far buio presto, nulla è più piacevole di riunirsi a tavola a gustare i prodotti del territorio in buona compagnia.

Grande attenzione viene dedicata alla scelta dei prodotti locali e stagionali, sempre freschi di giornata e di prima qualità, che rispecchiano la ricchezza del territorio piemontese.

Ogni piatto è un tripudio di sapori e aromi, che vengono ben esaltati dall’accompagnamento con una Carta dei Vini che offre le migliori etichette provenienti dalle più rinomate cantine piemontesi e nazionali.

Barbera e Barolo sono un must come abbinamento ai tipici pranzi e cene autunnali, ma chi preferisce la birra troverà anche un’ottima selezione di birre artigianali Baladin.

Prenota il tuo tavolo

I sapori del territorio in autunno

Mentre in estate prevalgono la leggerezza e la freschezza in cucina, in autunno si preferiscono piatti dal gusto più ricco e intenso

Il Ristorante da Dino in questa stagione si arricchisce di proposte nuove e gustose, per offrire pranzi e cene autunnali che invitano a scoprire le delizie del territorio piemontese.
I protagonisti di questa stagione sono i funghi, la zucca, le castagne, il tartufo, che con i loro sapori e profumi accompagnano i primi piatti tipici come il risotto carnaroli e i maltagliati, ed esaltano delicatamente i piatti forti come il filetto di pesce fresco e il cosciotto di maialino stracotto.

Le proposte per il menu di pranzi e cene autunnali variamo sempre, perché i nostri chef elaborano dei piatti speciali del giorno in base alla disponibilità dei prodotti freschi e di stagione, in modo da offrirti sempre il meglio in termini di gusto e qualità.

Arrosto di maiale con tortino di verdure - Pranzi e cene autunnali al ristorante Da Dino a Torino
Filetto di pesce su crema di ceci

Quando si pensa all’autunno, il primo cibo che ci viene in mente è la zucca, capace di colorare in modo vivace ogni piatto con dei tocchi di arancione caldo, e deliziare il palato con il sapore dolce e delicato.

Non dimentichiamo le castagne e i marroni, i frutti più tipici delle terre piemontesi che con il loro sapore antico e delicato riescono ad accompagnare con grazia ogni pietanza. Provate ad assaggiare i maltagliati di castagne: verrete coinvolti da un gusto unico che richiama i sapori di un tempo, e sorprendono per l’accostamento ad un profumatissimo tartufo.

Per concludere i tuoi pranzi e cene autunnali, troverai immancabile il tortino ai marroni, stavolta abbinato alla crema di cachi, altro frutto non raro da trovare nel territorio piemontese.

Prenota il tuo tavolo

Scopri i menu tipici piemontesi

Nella nostra accurata selezione di piatti per pranzi e cene autunnali, troverete i sapori della tradizione ma rivisitati con un pizzico di fantasia.

Gli chef del Ristorante Da Dino propongono ogni giorno dei piatti speciali che vengono creati quando arrivano i prodotti freschi e di stagione. Graie alla loro creatività, offrono abbinamenti di sapori e aromi che sorprendono anche i palati più fini, per un viaggio sublime tra i sapori antichi e nuovi.

Roulades di carne in tegame di terracotta - Pranzi e cene autunnali
Sala del Ristorante Da Dino - Ristorante a Torino

Il Ristorante

Il Ristorante Da Dino è dotato di un ampio giardino estivo in cui si può mangiare finché il bel tempo lo consente. Il déhor esterno è sovrastato da un pergolato di profumatissima uva fragola e circondato da una varietà di fiori e piante, che offrono agli ospiti un’esperienza sensoriale unica.

A disposizione dei clienti un parcheggio gratuito e riservato.
Il Ristorante Da Dino è situato nei pressi della tangenziale Sud di Torino ed è facilmente raggiungibile sia on l’auto che con i mezzi. 

Il locale risulta comodo anche per pranzi veloci e cene di lavoro per chi lavora nelle numerose aziende dei dintorni, con le quali stipuliamo anche accordi e convenzioni.

Siamo aperti 7 giorni su 7 sia a pranzo che a cena, la domenica sera si cena solo su prenotazione. Per chiedere informazioni o riservare un tavolo, puoi scriverci un messaggio utilizzando il pulsante Whatsapp al fondo di questa pagina, oppure chiamare allo 011 786320.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Pranzo a Torino per Battesimi

centrotavola con fiori rosa - ristorante per battesimi a torino

Ristorante per battesimi a torino

Organizza la perfetta festa di battesimo

PRANZO AL RISTORANTE PER BATTESIMI

Il giorno del battesimo è l’occasione per celebrare la nascita di un nuovo bambino con le persone più care e tutta la famiglia. Spesso coincide con la prima volta in cui il piccolo esce di casa e viene presentato agli amici dei genitori, per cui questo evento merita tutta l’attenzione di ogni festa importante.


Trovare la location giusta per festeggiare il battesimo è fondamentale, perché bisogna ricordare che il protagonista della festa è un bimbo piccolo e non i suoi genitori, quindi evitare i locali troppo rumorosi o caotici che potrebbero infastidirlo. Via libera invece per i ristoranti per battesimi che hanno un grande giardino, ville storiche e agriturismi in campagna, ma anche locali con una sala apposita da dedicare alla vostra festa.


La prima festa del bambino deve essere “a misura di bebè”: un ambiente tranquillo, senza confusione, magari con dei palloncini e una musica delicata di sottofondo, a volume basso che non sia fastidiosa per un neonato.

Il Ristorante Da Dino ha diverse proposte per le feste di battesimo, continuate a leggere e troverete la soluzione che fa per voi!

centrotavola con fiori rosa - ristorante per battesimi a torino
Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino - Ristorante Da Dino

Cerchi un ristorante per battesimi e non sai da dove iniziare ad organizzare il ricevimento? Al Ristorante Da Dino puoi contare sull’aiuto di un Event Manager per ogni servizio, che ti guiderà nella scelta della soluzione migliore per te e i tuoi invitati senza sforare dal tuo budget.

Puoi decidere di fare un pranzo in sala o all’aperto nel giardino estivo, oppure un ricevimento nella Sala delle Feste decorata per l’occasione. È possibile avere l’accompagnamento musicale e, se sono presenti diversi bambini, ingaggiare degli animatori che li intrattengano.

Siamo professionisti dell’organizzazione eventi e possiamo realizzare il ricevimento che desideri.

Vuoi maggiori informazioni?

Ricevimento all'aperto

Per il battesimo molti preferiscono aspettare la primavera o l’estate, perché in queste stagioni i bambini piccoli rischiano meno di ammalarsi o raffreddarsi. Il bel tempo inoltre permette di organizzare la festa all’aperto, con maggiore spazio a disposizione degli ospiti e più scelta per gli allestimenti.

Al Ristorante Da Dino troverai un ampio giardino estivo con déhor dove accomodare tutti gli invitati per un pranzo sopraffino con portate servite al tavolo.

piedini di neonato avvolti in tunica di pizzo
Déhor estivo - Pranzo di Ferragosto al ristorante Da Dino

Se ci sono dei bambini piccoli, avranno la possibilità di giocare all’aria aperta, mentre gli adulti restano seduti a mangiare senza preoccupazioni. In base al numero di piccoli invitati, puoi valutare se ingaggiare un animatore che li faccia giocare e divertire, tenendoli d’occhio mentre gli adulti si godono sulla festa.

In caso di maltempo improvviso, il déhor può essere chiuso e coperto, permettendo agli invitati di continuare la festa senza interruzioni.

Organizza il battesimo perfetto!

Menu personalizzati anche per i più piccoli

La festa per il battesimo è il primo evento sociale del bambino, dovrebbe essere ben organizzata ma non troppo formale, con un’atmosfera allegra e conviviale ma senza troppa confusione.


Puoi scegliere tra le portate del nostro Menu alla Carta oppure concordare un menu personalizzato che accontenti i gusti di tutti gli invitati. Il ristorante garantisce un occhio di riguardo per il palato dei più piccoli, che apprezzano cibi diversi dagli adulti: per loro verrà preparato un menu ad hoc adatto alle loro esigenze alimentari e ai loro gusti.

Ristorante per battesimi a Torino - Déhor estivo del Ristorante Da Dino

Il nostro team sarà a tua disposizione

segnaposto a forma di fiore rosa - ristorante per battesimi a torino

Pranzo al ristorante per battesimi a Torino

Al Ristorante per battesimi Da Dino troverai una vasta scelta di menu studiati per ogni occasione: dai piatti di terra e di mare alle degustazioni di prodotti stagionali, dai piatti tipici piemontesi alla cucina internazionale e innovativa.

Chiedi un preventivo per farti un’idea delle nostre proposte.

Se preferisci non vincolare gli invitati ad un menu fisso, per i piccoli gruppi (10-15 persone possiamo lasciare libera la scelta delle pietanze dal Menù alla Carta, che comprende un’ampia selezione di specialità a base di carne e pesce, risotti, grigliate, insalate fresche e nutrienti. 

È possibile, inoltre, concordare con lo staff un menu personalizzato in base alle tue preferenze e alle esigenze alimentari dei tuoi ospiti (quindi con attenzione per vegetariani, vegani, celiaci e altre diete particolari).

Il personale del ristorante sarà a tua disposizione per consigliarti i migliori abbinamenti tra le pietanze e nella scelta di vini e spumanti.

Vedi la Carta dei Vini

Tavola apparecchiata elegante e semplice - Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante Da Dino

Il nostro team sarà a tua disposizione

mano di adulto con manine di neonato

Consigli per organizzare la festa di battesimo

Decorazioni

Crea un’atmosfera festosa con palloncini colorati, nastri e fiocchi appesi alle pareti, fiori al centrotavola. Scegli colori chiari o pastello e non esagerare per mantenere un tono fresco e raffinato. Meglio un allestimento elegante ed essenziale, con qualche richiamo all’infanzia ma senza eccedere con le decorazioni fanciullesche; dopotutto il bebè è ancora troppo piccolo per capire e saranno gli adulti a godersi maggiormente la festa.

Inviti

Inviare un invito cartaceo ad amici e parenti fa sempre la sua figura: scrivilo a mano e scegli una bella frase per il battesimo, oppure decoralo ispirandoti a qualche semplice tutorial tra i numerosi disponibili online. In mancanza di tempo e creatività, la classica telefonata sarà un invito sempre ben accolto.

Puoi anche  ispirarti al nuovo trend dell’invito digitale: un invito graficamente carino che anticipa già il tema dell’evento e fa capire agli invitati che sarà una festa originale.

fiori rosa - ristorante per battesimi a torino
cerimonia di battesimo con candela in primo piano

Rinfresco

Se il ricevimento si terrà a casa, offrire agli invitati qualcosa di genuino cucinato da sé è sempre una buona idea. Puoi cercare delle ricette fresche e sfiziose di semplice preparazione e preparare qualcosa adatto ai gusti dei bambini, che ad un battesimo non mancano mai. Se ti affidi ad un catering o scegli un ristorante per battesimi, ricordati che non è un pranzo di matrimonio, quindi non esagerare con le portate. Ricorda di non far mancare dolci e torte.

Abbigliamento

Per tradizione il bambino dovrebbe essere vestito di bianco, simbolo di purezza. Si può abbinare un fiocco, un cappellino o le scarpette al colore di nastri e palloncini per avere un look semplice ma stiloso; non dimenticare di prevedere almeno un cambio perché è molto probabile che servirà. Genitori e invitati invece possono indossare abiti eleganti ma non troppo formali, con colori chiari di giorno e una giacca scura se il ricevimento avrà luogo la sera.

piedini di neonato in una mano
pasticcini - ristorante per battesimi a torino

Animazione

I bambini ai battesimi non mancano mai, e si sa, hanno necessità diverse dagli adulti: hanno bisogno di muoversi e se costretti a stare seduti al tavolo diventano impazienti e capricciosi. Se i piccoli invitati sono numerosi e il budget lo consente, valuta se può essere il caso di ingaggiare un animatore che li intrattenga durante la festa: in questo modo gli adulti potranno godersi la giornata senza preoccuparsi costantemente dei bambini, e questi non faranno disastri all’improvviso perché qualcuno li terrà sempre d’occhio.

Bomboniere

Lasciare agli invitati un piccolo ricordo del giorno del battesimo è un’idea carina, meglio se si tratta di qualcosa di utile. Lascia perdere le classiche bamboline, pupazzetti, orsetti in porcellana o argento, che finiscono solo a prendere polvere sul mobile del salotto, oltre ad essere piuttosto costosi.

Scegli qualcosa che abbia un utilizzo: un fermacravatte per gli uomini, una spilla per le donne, o una busta di semi di fiori da legare ad un sacchettino di confetti: così gli invitati si ricorderanno del battesimo guardando i fiori colorati e le piantine cresciute sui loro balconi! 

Un’altra idea originale e low cost, è quella di creare da sé delle piccole bomboniere con delle mollette da bucato in legno. Dipingile con colori pastello e incolla sopra qualche piccolo oggetto che possa ricordare l’evento, come un sonaglio, una coccinella, una cicogna… Di sicuro gli invitati le utilizzeranno nella vita quotidiana e non le abbandoneranno in un cassetto. 

Al padrino e alla madrina vanno invece donate delle bomboniere diverse dagli altri, e più consistenti. Loro regaleranno al bambino un gioiello o un oggetto importante che conserverà tutta la vita.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Ristorante per comunioni a Torino

Ristorante per comunioni
a Torino

Lascia senza fiato gli invitati

Il giorno della prima comunione è un evento importante per un bambino, che va festeggiato con tutta la famiglia in un’atmosfera allegra e serena. Il Ristorante Da Dino offre una location elegante e curata nei dettagli per organizzare ricevimenti e cerimonie per comunioni, cresime, battesimi, anniversari e feste private. 

Il ristorante è situato a pochi chilometri dal centro di Torino e dispone di ampi spazi per accogliere gli ospiti, anche in gruppi numerosi. Gli invitati avranno a disposizione due sale ristorante, il giardino estivo e – per un minimo di 40 persone – la Sala delle Feste, dove è possibile allestire un rinfresco a buffet con musica e intrattenimento, oppure un pranzo più classico con portate servite al tavolo.

Uno staff di professionisti esperti nell’organizzazione eventi vi seguirà in ogni aspetto della preparazione: dalla scelta dell’allestimento a quella del menu, guidandovi tra le varie proposte a base di carne o di pesce, tra i menu degustazione a tema e i menu per rinfreschi a buffet con tante proposte sfiziose che sanno accontentare tutti i gusti.

Continuate a leggere per scoprire le nostre proposte per la cerimonia della Prima Comunione al ristorante a Torino.

Vuoi maggiori informazioni?

Il tuo ristorante per Comunioni a Torino

In genere le comunioni si svolgono alla mattina, quindi il ricevimento si prevede per l’ora di pranzo. Se scegliete di fare il classico pranzo al ristorante, con diverse portate servite al tavolo, al Ristorante Da Dino troverete un’ampia scelta di pietanze che vi condurranno in un delizioso tour gastronomico a base di ingredienti freschissimi e di prima qualità. 
La scelta del menu è fondamentale, perché è una delle caratteristiche in base a cui gli invitati troveranno piacevole la festa. Potrete concordare il menu al momento della prenotazione, il personale vi guiderà nella scelta di piatti di terra e di mare che trovate sul Menu alla Carta, oppure tra le proposte di menu degustazione a tema che trovate alla pagina Menu Ristorante. 
È possibile concordare dei menu personalizzati, sia per il pranzo al tavolo che per il rinfresco a buffet. 
La sala verrà allestita in modo elegante e raffinato, con decorazioni coordinate al tema, fiori, palloncini e addobbi nei colori scelti da voi.

Vuoi maggiori informazioni?

Rinfresco a buffet per la Comunione

Se il pranzo a portate sembra troppo impegnativo, una buona idea è festeggiare offrendo un rinfresco pomeridiano, con un buffet ricco e sfizioso che riesce ad accontentare tutti i gusti. Il ristorante propone diversi menu studiati appositamente per le feste: 

Menu Smart: comprende aperitivi alcolici e analcolici, un vasto assortimento di cibi finger food, pizzette, tramezzini, focacce, torte salate, arancini, crocchette, olive ascolane, mozzarelline impanate… E ovviamente un golosissimo dessert.

Recensioni Tripadvisor, una sala del Ristorante Da Dino a Torino

Menu Silver: comprende un assortimento di antipasti sfiziosi di “arte bianca” come tartine, quiche, pizzette, tramezzini, bruschette, barchette di brisée; finger food (insalata di riso ai frutti di mare, mousse di gorgonzola e noci, gamberi in salsa aurora); sfiziosità
fritte come arancini, olive all’ascolana, chele di granchio; taglieri di affettati e formaggi. Agli antipasti seguiranno degustazioni di mare (carpaccio di polipo, cocktail di gamberi e salmone, insalata di tonno e carciofini, salmone alle erbette). Non mancheranno i primi piatti caldi (risottino allo champagne, penne alla burraciaia) e un indimenticabile dessert.

Menu Gold: prevede un gran buffet tutto di pesce, che apre con antipasti di ostriche, cannolicchi, tartufi di mare, bullot, scampi, gamberi, spada e tonno; prosegue con vassoi scenografici di baccalà a vapore, gamberi e rucola in salsa rosa, cozze giganti, cous cous alla mediterranea, stoccafisso mantecato con polenta, insalata di polipo… Verranno serviti inoltre dei primi piatti alla lampada (risottino con code di scampi, maccheroncini di pasta fresca ai gamberi) e infine il dessert, frutta fresca, sorbetti di vari gusti e semifreddi assortiti. 

Ad una festa il cibo non deve mai mancare, ma è fondamentale soprattutto per genitori e parenti, mentre i bambini preferiscono divertirsi e giocare. Ai bimbi piace mangiare quello che riescono a riconoscere, oppure ciò che ha un aspetto allegro e simpatico. Per questo abbiamo pensato ai Menu per feste e rinfreschi con tante proposte deliziose e irresistibili, che tutti vorranno assaggiare. 

Contattaci per un preventivo gratuito, troverai uno staff attento e professionale che saprà guidarti nella scelta del tipo di ricevimento più adatto alle tue esigenze. 
È possibile concordare menu personalizzati e in linea con le diverse esigenze alimentari che possono avere i tuoi invitati (vegetariani, celiaci, …).

Recensioni Tripadvisor, un piatto di Ristorante Da Dino a Torino

Vuoi maggiori informazioni?

Ricevimento all'aperto nel giardino estivo

Per un ricevimento fresco e allegro potete organizzare un rinfresco a buffet nel giardino estivo. La comunioni si celebrano di solito in primavera, secondo le date decise dalla parrocchia che ricadono in un periodo ideale per festeggiare all’aperto.  

Il déhor del Ristorante Da Dino dispone di ampio spazio per accomodare gruppi di invitati anche numerosi, e può essere allestito a piacimento secondo lo stile di ricevimento che desiderate.

Ristorante per battesimi a Torino - Déhor estivo del Ristorante Da Dino
giardino estivo ristorante da dino

Spesso si decide di organizzare la cerimonia per la prima comunione assieme ad altre famiglie che festeggiano lo stesso giorno, in questi casi sono molti i bambini che partecipano: tra festeggiati, fratellini, cuginetti e amici i piccoli ospiti diventano numerosi! Ed i bambini, si sa, non riescono a stare seduti al tavolo per lungo tempo, ma hanno bisogno di muoversi e giocare. 

Nel giardino estivo potranno giocare in libertà e in totale sicurezza, lasciando gli adulti a proseguire il pranzo e a dilungarsi nelle chiacchiere senza apprensione. 

A seconda del numero di bambini presenti, potete pensare all’intrattenimento con animatori e giochi, in modo che possano trascorrere la cerimonia divertendosi come piace a loro. 

Vuoi maggiori informazioni?

Sala delle Feste

Quando il numero di invitati è rilevante, il ristorante mette a disposizione la Sala delle Feste per ricevimenti con rinfresco a buffet o cena con servizio e accompagnamento musicale.
La sala verrà allestita con decorazioni, fiori e palloncini, in base alle richieste e allo stile che avete scelto per il ricevimento.

Nella zona buffet vi sarà spazio per muoversi agevolmente, mentre una parte della sala sarà preparata con i tavoli dalla raffinata mise en place, per consentire a chi lo desidera di mangiare seduto al tavolo in comodità. Il personale resterà a disposizione degli invitati per tutta la durata della cerimonia.

Se previsto un accompagnamento musicale, ci sarà spazio per ballare nella pista da ballo. I bambini potranno essere seguiti da un animatore che li farà divertire tenendoli d’occhio, mentre gli adulti continueranno godersi la cerimonia senza preoccupazioni.

sala allestita per cerimonie - Ristorante Da Dino a Torino

come arrivare

Il ristorante è raggiungibile in soli 10 minuti partendo dal centro di Torino e in 2 minuti partendo da Grugliasco. 
La posizione è ottimale per chi viene in auto percorrendo la Tangenziale Sud di Torino o l’autostrada E70. 

Un ampio parcheggio custodito è riservato ai clienti del ristorante.

Vuoi maggiori informazioni?

Organizza con noi la cerimonia per la comunione

Uno staff di professionisti sarà a disposizione per organizzare passo passo la giornata della comunione. Contattateci per farvi un’idea di cosa possiamo fare e per avere un preventivo gratuito. 
Se non sapete da dove partire, ecco qualche utile consiglio:

Lista degli invitati: la prima cosa da fare quando si organizza una cerimonia, è capire quanti saranno gli invitati, così da poter scegliere la giusta location e il tipo di ricevimento più adatto. Decidete se volete una festa in grande stile o un rinfresco per pochi intimi, poi passerete al menu.

Ricevimento: le possibilità sono molte e la scelta dipende dai vostri gusti e dalle esigenze degli invitati: tenete in considerazione il numero di ospiti, se ci saranno molti bambini, parenti anziani, chi avrà particolari esigenze alimentari… Per una festicciola tra pochi intimi potete organizzare un rinfresco a casa, altrimenti il classico pranzo al ristorante, o ancora un banchetto con buffet all’aperto se avete disponibilità di spazio.

Colori: per l’allestimento scegliete uno o due colori prevalenti, meglio se sulle tinte pastello, come lilla, verde, giallo, champagne, turchese. Potete deciderli assieme al bambino, poi sarà più facile scegliere fiori, palloncini, centrotavola e addobbi in quei colori.
Potreste anche abbinare qualche accessorio indossato dal bambino / dalla bambina, come la cintura, un fiocco, una collana… Per un tocco di vero stile!

Bomboniere: si usa di solito donare agli invitati un piccolo ricordo di questa giornata speciale, anche qui la scelta è ampia e dipende dai vostri gusti e dalla disponibilità economica. Si va dalle classiche bomboniere in argento, alle originali bomboniere solidali o fai da tè; potete restare sul tema religioso o scegliere qualcosa di giocoso che piaccia ai bambini, o ancora un oggetto che abbia anche un utilizzo pratico oltre che estetico: una ciotolina portaoggetti, un fermacarte, una candela homemade… le possibilità sono molte, dipendono solo dalla vostra fantasia!

Torta: ogni bambino alla sua festa si aspetta una torta. Potete commissionarla in pasticceria o rivolgervi ad un cake designer che creerà una torta personalizzata e a tema; altrimenti andate sul classico e non sbaglierete: millefoglie, sacher, tiramisù saranno senza dubbio apprezzati da tutti.

Fotografie: tanti invitati scatteranno delle foto durante la giornata, anche voi stessi lo farete sia durante la cerimonia che durante i festeggiamenti. Per essere sicuri di immortalare i momenti più belli di questa giornata, affidatevi ad un fotografo professionista, che saprà cogliere i momenti importanti dalle angolazioni migliori. Chiedete anche di stampare le foto migliori e confezionare un album fotografico, per averle sempre a portata di mano. 

Vuoi maggiori informazioni?

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo