Festa Del Papà

padre e figlio con bicicletta

Festa del papà

Per l'uomo più importante della nostra vita

STORIA E TRADIZIONI NEL MONDO

padre con figlio sulle spalle in riva al mare - festa del papà

Il 19 marzo è il giorno dedicato alla Festa del Papà, per celebrare questa occasione speciale il Ristorante Da Dino offre la possibilità a tutti i papà di coccolarsi con un’esperienza enogastronomica unica in cui poter anche degustare delle ottime etichette sotto consiglio della nostra Somellier.

La Festa del Papà è un’occasione per trascorrere del tempo di qualità con tutta la famiglia e dimostrare ai papà tutto l’affetto che provate per loro.

Potete andare al parco per un pomeriggio di gioco e divertimento, visitare insieme una città, esplorare un museo, andare alla sala giochi… E alla sera cenare al ristorante con tutta la famiglia.
Il Ristorante Da Dino non mancherà di stupirvi con un’ampia scelta di piatti di mare e di terra da leccarsi i baffi!

L'origine della festa del papà

La Festa del Papà è il giorno in cui mamme e bambini dedicano al proprio compagno e padre dei piccoli regali e approfittano dell’occasione per trascorrere con lui del tempo di qualità, facendo qualcosa di speciale che entrambi ricorderanno sorridendo per tutta la vita.

Ma come è nata la festa del papà?

In Italia la festa del papà ricorre nel giorno di San Giuseppe, per ricordare la morte del “padre adottivo” di Gesù, primo papà della tradizione cattolica.
Per questa ragione, nei paesi di tradizione cattolica si festeggia il 19 marzo.
La data coincide anche con il giorno in cui i culti pagani festeggiavano la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera.
Il dolce tipico della festa del papà è la zeppola siciliana, e anche questa usanza deriva dalla tradizione: si racconta infatti che Giuseppe, il padre di Gesù, durante la fuga in Egitto si ritrovò a vendere frittelle per mantenere la sua famiglia.
Le origini di questa celebrazione risalgono al Medioevo, sappiamo che già intorno all’anno 1000 esisteva il culto di San Giuseppe, ma la data fu introdotta nel calendario delle festività solo nel 1479 da Papa Sisto.

padre e figlio sorridenti - festa del papà

Prenota il tuo tavolo

padre con figlio piccolo sulle spalle - festa del papà

La festa del papà nel mondo

La festa del papà esiste in quasi tutti i paesi del mondo, ma le tradizioni ad essa collegate cambiano da cultura a cultura. Ecco come si celebra le festa del papà nei vari paesi del mondo.

In Germania la festa del papà coincide con il giorno dell’Ascensione, che non ha una data fissa ma si celebra 40 giorni dpo la Pasqua. La festa si chiama “Männertag” o “Herrentag”, che significa “giorno degli uomini”. Per tradizione i padri tedeschi girano per le strade con dei carri ricolmi di cibi tipici e bevande alcoliche, in un pomeriggio di festa e allegra confusione.

In Russia non c’è una giornata dedicata al babbo di famiglia, ma si predilige il ruolo civico e politico dell’uomo con la “festa dei difensori della patria”, che si celebra il 23 febbraio.

Negli Stati Uniti la festa del papà ha un’origine particolare: fu una giovane donna dello stato di Washington, Sonora Smart Dodd, ad avere l’idea di dedicare una giornata alla celebrazione della figura paterna, ispirandosi alla festa della mamma. Il primo Father’s Day fu festeggiato il 19 giugno 1910, questa data non fu una scelta casuale: era il giorno del compleanno del proprio padre, un veterano della guerra di secessione americana che era rimasto vedovo e aveva cresciuto sei figli da solo. Questa è stata la prima festa del papà in chiave moderna e non religiosa. Oggi la ricorrenza si celebra per consuetudine la terza domenica di giugno nella maggior parte dei paesi del mondo.

Si festeggia la terza domenica di giugno anche in Francia, Olanda, Ungheria e Perù e, come si usa in tanti altri paesi, i bambini regalano ai loro papà cioccolatini e piccoli doni in segno di affetto.

lecca lecca di cioccolato con granella di zuccherini - dolcetti per la festa del papà
padre e figlio con bicicletta

In Thailandia la festa del papà cade il 5 dicembre e coincide con il compleanno di re Rama IX, che regnò per 70 anni e viene considerato il padre della nazione. In questa occasione i figli portano ai padri e ai nonni un fiore di canna, segno di rispetto e virilità.

A Taiwan il giorno dedicato al papà è l’8 agosto, perchè la data 8/8 si pronuncia “bà bà”, la stessa parola significa “papà”.

In Danimarca la festa del papà è collegata ad una ricorrenza civica: coincide infatti con il Giorno della Costituzione, entrambi si celebrano il 5 giugno.

Regali per la festa del papà

È una tradizione per grandi e piccini fare un piccolo regalo al papà nel giorno dedicato a lui.
Ecco quindi qualche consiglio per scegliere qualcosa di particolare e significativo, che renda felice il papà e gli ricordi tutti i giorni l’affetto che provate per lui.
Se cercate un regalo classico e utile, potete scegliere una cravatta elegante, o un portachiavi personalizzato, in modo che si ricordi tutto il bene che gli volete anche quando va al lavoro. Se volete qualcosa di più giocoso, potete scegliere delle calze eccentriche e divertenti, per fargli ricordare il bambino che è in lui.

mano di adulto e manina di bambino
padre con figlia piccola passeggiano al tramonto - festa del papà

Se cercate un regalo più fantasiosi e non legati agli stereotipi di genere, pensate ad una scatola di Lego: potrete costruire insieme il modellino di un missile o un’astronave, così regalate anche a voi stessi del tempo da trascorrere con il vostro papà.

Non dimenticate infine di fare qualche attività con il vostro papà per divertirvi insieme: sarà il regalo che apprezzerà di più e ricorderà per sempre. Per chiudere la giornata in bellezza, vi aspettiamo a cena al Ristorante Da Dino.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

Cena Per Il 2 Giugno

Ristorante con giardino estivo e pergolato di uva fragola -cena romantica - ristorante per eventi a Torino

cena per il 2 giugno

CENA AL RISTORANTE A TORINO

A Torino gli eventi non mancano mai nei caldi giorni di inizio estate: c’è molta gente in giro per il centro e nei parchi verdi della città. 
Molti saranno alla ricerca dei migliori ristoranti per cena a Torino, per celebrare questa giornata con una cena da gourmet.
Quindi se volete ritagliarvi una sera per gustarvi un menu ricco di sapore e soddisfazione, vi consigliamo di prenotare con un po’ di anticipo per evitare di restare a bocca asciutta.

Prenota il tuo tavolo

I ristoranti con giardino a Torino

Sono tante le proposte per chi volesse celebrare il 2 giugno con una cena al ristorante a Torino, in questa città la scelta gastronomica non manca mai. Potete provare di tutto: assaporare la cucina tradizionale piemontese negli eleganti ristoranti sabaudi di inizio ‘900, sperimentare la cucina innovativa e rivoluzionaria dei ristoranti stellati, oppure optare per le piccole piole con i loro menù semplici e ricchi di sapori.

Ristorante per battesimi a Torino - Déhor estivo del Ristorante Da Dino
Déhor estivo - Pranzo di Ferragosto al ristorante Da Dino

In questa stagione però, un ristorante non lo si sceglie solo in base ai piatti che propone, ma anche la location gioca un ruolo chiave.
Con il caldo di questi giorni è piacevole mangiare all’aperto, godendosi il sole primaverile e il profumo dei fiori, rilassandosi all’ombra di un albero.

Il Ristorante Da Dino ha un ampio giardino estivo in cui è possibile pranzare e cenare nella bella stagione, ma anche organizzare eventi con numerosi ospiti.
I tavoli sono disposti sotto ad un pergolato di profumatissima uva fragola e offrono una splendida vista sul verde circostante.

Dimenticate i ristoranti di Torino con un déhor esterno che affaccia sulla strada trafficata o in una piazza movimentata, e offrono uno spazio piuttosto limitato. Il Ristorante Da Dino è circondato da un vero e proprio giardino, abbastanza grande da accomodare anche famiglie con bambini e comitive numerose in tutta tranquillità.

I fiori e le piante che attorniano il déhor creano un’atmosfera romantica e sognante, offrendo la giusta intimità ai tavoli più riservati. Le famiglie con bambini e le grandi tavolate troveranno tutto lo spazio che occorre, e anche i loro amici a quattro zampe non creeranno alcun disturbo.

In caso di maltempo non dovrete preoccuparvi di interrompere la cena o finirla frettolosamente, perché il déhor può venire coperto e chiuso, proteggendo i tavoli da vento e acquazzoni improvvisi.

giardino estivo ristorante da dino

Grigliata in giardino per la cena del 2 giugno

Ogni ricorrenza va festeggiata con il piatto giusto: per la cena del 2 giugno non c’è niente di meglio di una buona grigliata, di carne o di pesce, da gustare all’aperto in compagnia di amici e parenti, circondati dai fiori e dagli alberi di un giardino estivo.

Per rendere speciale questo weekend di festa e salutare l’inizio dell’estate, vi proponiamo le grigliate di carne e di pesce: gustose, conviviali e perfette per una cena all’aperto allegra, informale e ricca di sapori.

Prenota il tuo tavolo

Grigliata di pesce, i nostri menù

I nostri menu propongono accostamenti di pietanze che esaltano i sapori della terra e del mare e riescono a soddisfare anche il più esigente dei buongustai.

Per assaporare al meglio la grigliata vi consigliamo di introdurla con un aperitivo fresco e un mix di antipasti. Se l’appetito non vi manca, potete accostare anche un primo piatto. Per noi gli abbinamenti migliori sono un tagliolino alla crema di tartufo bianco oppure un risotto carnaroli mantecato agli scampi nostrani per accompagnare la grigliata di pesce.

Nella nostra grigliata di pesce potete gustare tutte le delizie del mare, come il salmone selvaggio norvegese Red King, il filetto di orata, lo scampo adriatico, il gamberone, il tentacolo di polipo, il totano con il suo ciuffo, il trancio di pesce spada.

Le specialità cambiano in base alla stagione e alla disponibilità, lo staff vi descriverà al momento cosa troverete sulla tavola.

Misto Crostacei

In conclusione...

Una cena da re, la cui giusta conclusione non può che essere un ottimo dessert creato dal nostro laboratorio di cucina. Sul menù troverai tante proposte sempre nuove che variano in base alle stagioni e all’estro dei nostri chef.

La carta dei vini propone una selezione di bottiglie delle più rinomate cantine piemontesi e italiane, gli esperti sommelier in sala sapranno consigliare i migliori abbinamenti per i vostri piatti.

Prenota il tuo tavolo

La serata "Paella & Sangria

Ogni martedì sera potete assaggiare la vera paella valenciana, preparata secondo la ricetta originale. 

Ti aspettiamo tutti i martedì sera, prenota subito per gustare la vera paella valenciana!

PRENOTA QUI LA TUA PAELLA

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

festa dell’Immacolata

Mercatino di Natale

festa dell'Immacolata a Torino

In attesa delle feste di Natale

Festa dell'immacolata a Torino -Mercatino - 8 dicembre a Torino

La festa dell’Immacolata è la prima delle feste invernali e dà inizio al periodo natalizio: l’8 dicembre per molti è il giorno in cui si prepara l’albero di Natale, le case e le strade si illuminano di addobbi e decorazioni natalizie, tutta la famiglia si incontra per cenare insieme in un’atmosfera magica e sognante.
Cerchi un ristorante aperto per la Festa dell’Immacolata a Torino? Ti aspettiamo al Ristorante Da Dino con un menu da gourmet che vi sorprenderà dall’antipasto al dolce, in un locale accogliente e conviviale.

Come ogni anno l’8 dicembre sarà un’occasione per stare insieme a tutta la famiglia e assaporare i piatti più sfiziosi della nostra cucina. Secondo la  tradizione trascorre la giornata con amici e parenti in giro per i numerosi mercatini di Natale che si svolgono in questo periodo tra Torino e provincia. Per concludere la serata, passa al Ristorante Da Dino ad assaggiare le specialità di mare e di terra proposte dalla nostra cucina!

La tradizione dell'albero di Natale alla festa dell'Immacolata a Torino

La festa dell’Immacolata cade l’8 dicembre e per molti coincide con l’inizio simbolico delle feste natalizie, infatti questo è il giorno in cui si usa fare l’albero di Natale e le strade si illuminano di festose luci colorate.
In questa data si celebra l’immacolata concezione di Maria, che la chiesa vuole sia nata senza l’ombra di peccato. Non è un caso infatti che l’8 dicembre cada esattamente 9 mesi prima dell’8 settembre, il giorno della nascita di Maria.
L’Immacolata è la prima tappa del calendario dell’Avvento, che si usa tenere nelle 4 settimane che precedono il Natale.

Mercatino per festa dell'immacolata a Torino - 8 dicembre a Torino
Bancarella di presepi per festa dell'immacolata a Torino

Molti approfittano di questa giornata per preparare l’alberodecorare la casa con gli addobbi e le luci natalizie, ma anche per realizzare da sé qualche decorazione con il fai da te, magari divertendosi assieme ai bambini.

L’albero di Natale è una tradizione che arriva dall’Europa del Nord e probabilmente deriva da un culto pagano, la celebrazione del “Sol Invictus”, il solstizio d’inverno: il 25 dicembre infatti è il giorno in cui le giornate smettono di accorciarsi, per iniziare ad allungarsi nuovamente nel nuovo anno. 

L’albero rappresenta quindi la natura che sconfigge il freddo per rinascere portando la primavera.

Sotto all’albero non può mancare il presepe, con tutti i suoi personaggi (tranne il Bambin Gesù, che dovrà aspettare il 24 dicembre per apparire). Se lo preparate con piccoli i casa, sarà un pomeriggio di risate e allegria, che ricorderete sempre con affetto.


Vuole la tradizione che ogni anno si aggiunga un personaggio a quelli già presenti, che sia un pastorello, una pecorella, un musicante con il suo strumento… Molte famiglie proprio in occasione della Festa dell’Immacolata a Torino visitano i numerosi mercatini natalizi per cercare le statuine mancanti e qualche addobbo originale che andranno ad arricchire e rendere più belli l’albero e il presepe.


Se cercate delle nuove decorazioni, vi consigliamo di fare un giro per i vari mercatini natalizi che si aprono per la Festa dell’Immacolata a Torino e provincia durante tutto il mese di dicembre: tra le numerose bancarelle artigianali troverete sicuramente quello che cercate.

Mercatino per festa dell'immacolata a Torino - 8 dicembre a Torino

Prenota il tuo tavolo

Albero decorato con luci di Natale

La festa dell'Immacolata in giro per l'Italia

I festeggiamenti per l’8 dicembre sono diffusi in tutta Italia, ma ogni regione celebra l’Immacolata con le proprie tradizioni.
A San Bartolomeo si accende un grande falò all’ora del tramonto, facendo una pira di legna a forma piramidale. Questa tradizione antica risale alla notte dei tempi e ha un profondo significato socializzante prima che religioso: il falò invita la gente a raccogliersi attorno al fuoco e stare insieme per allontanare il freddo e la solitudine dell’inverno. Il fuoco rappresenta un esorcismo contro l’inverno e la purificazione della terra, che dopo potrà riprendere a crescere più fertile di prima.

A Milano la festa si fonde con quella di Sant’Ambrogio, patrono della città che si celebra il 7 dicembre.
È una festività molto sentita e i milanesi non rinunciano mai ad un weekend fuori porta, a sciare o a visitare una città, anche quando la data cade nel fine settimana.
L’usanza di accendere fuochi è molto viva e sentita anche in Puglia, Abruzzo e Umbria, dove la festa dell’Immacolata prende il nome di “notte dei fuochi e dei faughi”: si accendono grandi falò per le strade che simboleggiano la volontà di illuminare il cammino di Maria verso Betlemme, oppure di riscaldare i panni freddi del Bambin Gesù. I faugni invece sono delle grandi torce che vengono portate in processione lungo le vie del paese.

aBancarella con addobbi natalizi
Mercatino di Natale

A Bari le celebrazioni per l’Immacolata durano 9 giorni, tra processioni, canti e preghiere. Qui l’albero si addobba il 6 dicembre, nel giorno di San Nicola, il patrono della città.

Tutti i rituali per celebrare l’Immacolata hanno origini molto antiche e sono accomunati dal riunire la comunità del paese in una grande festa che coinvolge tutti, durante la quale si mangiano i cibi tradizionali: polenta, salsiccia, fritto di maiale al nord; crespelle ripiene di alici salate, cavolfiore e peperoni secchi al sud.
In molte zone è usanza aprire la botte per degustare il vino della nuova annata, accompagnato dalle frittelle intinte nel miele.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

speciale buffet all’Americana

buffet ristorante da dino

speciale buffet all'Americana

L'apericena che stavi cercando

buffet ristorante da dino

L’apericena a Torino è una vera e propria istituzione: è un momento di relax dopo la giornata di lavoro, una piacevole pausa in cui riunirsi con amici e colleghi davanti ad un buon cocktail, un calice di vino o una birra fresca, e dilungarsi nelle chiacchiere fino a sera, con libero accesso al buffet proposto dal locale.
Piole, ristoranti, trattorie, cocktail bar… Sono tanti i locali che a Torino propongono l’apericena con buffet, sia in centro che in tutte le zone della città.
Il buffet è molto più che qualche stuzzichino e non si limita ad offrire patatine, salatini e olive, ma espone una ricca scelta di piatti caldi e freddi, anche piuttosto elaborati e ricercati, con cui fare una vera e propria cena nell’atmosfera spensierata e conviviale dell’happy hour.

Al Ristorante Da Dino tutti i giorni trovate un ricco buffet con oltre 60 specialità regionali e internazionali, preparate quotidianamente e sempre diverse perché le proposte variano in base alla stagionalità degli alimenti.
Il bar offre un ampio assortimento di cocktail fatti a regola d’arte, con una insolita proposta di drink originali dai gusti ricercati.
Il ristorante propone anche una curata selezione di vini provenienti dalle più rinomate cantine piemontesi e nazionali, oltre ad una scelta di birre artigianali Baladin.
Consultate la Carta dei Vini
Oramai è passato di moda il classico aperitivo, inteso come un drink accompagnato da qualche stuzzichino da consumare prima di cena.
Sempre più spesso si preferisce l’apericena, che è molto più di un semplice aperitivo: è un momento conviviale in cui ritrovarsi con gli amici e rilassarsi e staccare dagli impegni quotidiani, ed è sempre un’ottima soluzione quando si tira tardi e la cena sembra troppo impegnativa.

buffet ristorante da dino

Vuoi maggiori informazioni?

Speciale apericena, cena a buffet al ristorante

L’apericena con buffet piace così tanto per via dell’atmosfera conviviale e spensierata che lo accompagna, infatti per sua natura il buffet si mangia un po’ come si vuole: in piedi chiacchierando con amici e colleghi, seduti comodamente al tavolo o sul divanetto del déhor estivo, servendosi il cibo che si vuole nella quantità che si desidera.
Il buffet dà la possibilità di assaggiare un po’ di tutto, scegliere tra le pietanze che ci piacciono di più e scoprire nuovi sapori.

vini pregiati con sfondo sala storica del Ristorante Da Dino a Torino
buffet ristorante da dino

Al Ristorante Da Dino potrete vivere un’esperienza unica, più che un comune apericena: potrete fare il giro del mondo in un piatto, assaporando una ampia proposta di specialità tradizionali e innovative. Sarete circondati da un ambiente trendy e romantico, con la possibilità di intrattenersi anche oltre l’orario della cena per proseguire la serata in compagnia.

Nelle serate del giovedì e del venerdì il ristorante organizza delle feste a tema con intrattenimento durante la cena, e proseguono al piano inferiore nel Salone delle Feste.

Vuoi maggiori informazioni?

Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino - Ristorante Da Dino

Specialità regionali e internazionali

Il buffet del Ristorante Da Dino offre una vasta scelta di prelibatezze che spaziano dai sapori tipici della tradizione piemontese e di tutta Italia, a piatti innovativi e rivisitazioni originali di ricette tipiche che sanno accontentare anche i palati più ricercati.
Eccone alcune:

– Affettati:
Salame felino delle Langhe, prosciutto crudo toscano tagliato al coltello, prosciutto San Daniele

– Formaggi:
Pecorino toscano, gorgonzola Dop, grana stagionato 48 mesi, toma piemontese

– Melanzane, peperoni, zucchine grigliate

– Olive ascolane, olive taggiasche, olive di Nocellara del Belice

– Acciughe dissalate di Sciacca

– Salmone norvegese Red King, marinato sotto sale rosa dell’Himalaya, con zucchero e aromi

– Uova in camicia con cipolla di Tropea caramellata e misticanza

– Asparagi spagnoli gratinati all’uovo

– Caponata siciliana

buffet ristorante da dino
salmone marinato

– Peperoni ripieni alla piemontese con ricotta, tonno e acciughe dissalate

– Spianata Calabra

– Carpaccio di piovra nostrano del Mediterraneo

– Acciughine, tonno e pesce spada marinati al profumo di agrumi

– Pizze, focaccine, sfoglie e torte salate

– Delizie fritte tra cui mozzarelline impanate, crocchette di patate, verdure impastellate.

Vuoi maggiori informazioni?

Apericena all'aperto nel giardino estivo

Nella bella stagione nulla è più piacevole di mangiare all’aperto, chiacchierare davanti ad un buon drink e un piatto di sfiziosità, tra i fiori e i profumi della primavera.
Il Ristorante Da Dino è un punto di riferimento nella zona di Torino Sud, comodo ritrovo per i lavoratori della zona e meta ideale per gruppi numerosi di amici che desiderano terminare la giornata rilassandosi e socializzando in un ambiente tranquillo e conviviale.

Lo spazioso giardino estivo dispone di un angolo allestito a salottino, per agevolare la conversazione tra gruppi di amici, e tavoli di ogni misura per accomodare anche comitive numerose.
Se siete in compagnia di bambini o amici a quattro zampe, avrete un ampio spazio in cui lasciarli giocare a contatto con la natura ma sempre al sicuro nella struttura del ristorante. In caso di condizioni climatiche avverse, il déhor può venire coperto e chiuso ai lati, assicurando la continuazione della serata al riparo da pioggia e vento.

Ristorante con giardino estivo e pergolato di uva fragola -cena romantica - ristorante per eventi a Torino
Tavolo apparecchiato con grissini e bottiglia di vino - Ristorante per 1 maggio a Torino

La tradizione della merenda sinoira

In altri tempi l’equivalente dell’apericena era la merenda sinoira, lo spuntino serale tipico della tradizione agricola, a base di salumi, formaggi, pane contadino e buon vino.
Era una merenda lunga che sfumava nella cena, la preparavano le donne per portarla ai mariti che lavoravano nelle campagne piemontesi verso il tardo pomeriggio, per spezzare la fame prima della cena e ricaricare le energie.
Oggi la tradizione è rimasta nell’usanza dell’apericena, che non è più solo uno spuntino ma diventa cena a tutti gli effetti. Gli alimenti sono più variegati e gourmet, ma l’ingrediente base resta sempre la convivialità: l’apericena è il momento per rilassarsi e socializzare con amici e colleghi, trascorrere una serata allegra e piacevole in buona compagnia.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

cena per il 1° maggio

Riso nero - Pranzo di Ferragosto al ristorante Da Dino

Ristorante per il 1° maggio

RISTORANTE PER 1 MAGGIO A TORINO

Giardino Ristorante Da Dino Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino

Si sa che ogni giornata di festa diventa più interessante se viene condita da piatti deliziosi da assaporare in buona compagnia.

I buongustai che cercano un ristorante per 1° maggio a Torino aperto per pranzo o per cena, qui di seguito potranno vedere le nostre proposte gastronomiche per assaporare al meglio questa giornata di festa in un ambiente allegro e conviviale.

I posti per mangiare all’aperto a Torino non mancano, ma i ristoranti con vero giardino sono ancora perle rare in città: sia perché lo spazio non si può inventare tra un palazzo e l’altro, sia per via del clima che in estate diviene tipicamente torrido.

Il Ristorante Da Dino è uno dei pochi posti che può vantare un vero e proprio giardino estivo di 350 mq. Uno spazio sufficiente per organizzare pranzi e cene, che può ospitare anche comitive numerose nel pieno comfort.

Sotto il pergolato d’uva fragola l’atmosfera è rilassata e conviviale, si può mangiare in tranquillità e godere di queste belle giornate senza preoccupazioni, concentrandosi sul palato. Le famiglie con bambini e i gruppi numerosi troveranno tutto lo spazio di cui hanno bisogno. Le coppie, nel mentre, troveranno sistemazioni più intime e riservate per godersi una cena romantica e di prima qualità.

Tavolo apparecchiato con grissini e bottiglia di vino - Ristorante per 1 maggio a Torino

Prenota il tuo tavolo

branzino in crosta di mandorle - Ristorante di pesce Da Dino a Torino

Tradizione e innovazione in cucina

Al Ristorante Da Dino la cucina tradizionale incontra l’innovazione, creando degli abbinamenti gustosi e originali che vi sapranno stupire ad ogni morso. La ricerca sul sapore si unisce alla qualità e alla sostenibilità delle materie prime: infatti tutti i prodotti che utilizziamo sono freschi di giornata e provengono da fornitori certificati del territorio.

I piatti della tradizione sono riproposti con qualche tocco di novità, coniugando i sapori nuovi con quelli tipici piemontesi e creando degli originali accostamenti di gusti.

La competenza degli chef si vede – e si sente – nella preparazione dei piatti che dà risalto al sapore delle materie prime e agli aromi che le caratterizzano. I piatti si gustano prima con gli occhi e poi con la bocca: ordinati e colorati, sono sempre preceduti dal loro profumo.

I metodi di cottura sono leggeri e salutari. La freschezza degli ingredienti si sente subito perché condimenti e aromi vengono usati con sapienza: mai per coprire il gusto originale della materia prima, ma sempre per accompagnarlo ed esaltarne le note migliori.

Menu alla carta e menu stagionali

La scelta dei piatti è notevole: il Menu alla Carta offre una grande varietà di antipasti, primi e secondi di terra e di mare. Proponiamo inoltre dei menu stagionali in base alla disponibilità di prodotti freschi, con portate sempre nuove grazie alla creatività dei nostri chef.

Oltre a questo, sul menu alla carta si possono trovare diversi piatti preparati senza ingredienti di origine animale, per venire incontro a tutti i gusti e alle diverse esigenze.

Se avete difficoltà a trovare i piatti che desiderate, non dovete far altro che chiedere consiglio al personale di sala, sempre pronto ad assecondare ogni richiesta e a capire al volo il tipo di pranzo o cena che intendete fare.

Prenota subito il tuo tavolo al ristorante per 1 maggio.

pescatrice alla plancia dorata - Ristorante di pesce Da Dino a Torino

Prenota il tuo tavolo

Le sale del ristorante

Le ampie sale ristorante offrono grandi spazi per accomodare anche famiglie con bambini e comitive numerose, senza togliere la giusta intimità ai tavoli più piccoli e riservati.

L’ambiente è tranquillo ed elegante, curato nei dettagli e allestito in modo da disporre di ogni comodità. La musica di sottofondo è adeguata alla cena in sala e si percepisce delicatamente, non disturba né interferisce nella conversazione.

Le grandi vetrate affacciano sul giardino estivo e offrono un piacevole panorama. È possibile accomodarsi anche nel déhor, che si apre nella bella stagione, per pranzare, bere un aperitivo o concludere la cena con un buon amaro.

Il giardino esterno offre tavoli all’ombra sotto al nostro profumatissimo pergolato di uva fragola, per pranzi e cene conviviali e rilassati.

Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino - Ristorante Da Dino

Prenota il tuo tavolo

donna guarda quadro al museo

Cosa fare il 1° maggio a Torino: mostre ed eventi

Torino può essere la meta perfetta per fare qualche gita fuori porta in occasione di festività come il 1° maggio, non a caso è l’unica città italiana entrata nella classifica mondiale delle città con più alberi stilata da Treepedia. In primavera, il grigiore tipico che caratterizza l’immaginario comune su Torino, lascia il posto al verde rigoglioso della natura e la città si trasforma in un grande salotto all’aperto, ricco di zone verdi ed eventi da vivere all’aria aperta sotto al sole.

Oltre al pranzo al ristorante per 1 maggio, a Torino potete visitare diversi musei e mostre. Ecco qualche idea:

MAUTO – Museo nazionale dell'Automobile di Torino

Un museo unico nel suo genere in Italia e rinomato in tutto il mondo, che raccoglie le collezioni automobilistiche più rare e interessanti.
È uno dei più antichi e presenta più di 200 automobili originali prodotte dalla metà ‘800 ad oggi, di oltre 80 marche diverse e provenienti dall’Italia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Francia, Polonia, Stati Uniti.

Ecco alcuni dei pezzi più pregiati della collezione, che meritano di sicuro un’occhiata dal vivo:
– La vettura a vapore “Bordino” del 1854
– La prima automobile FIAT del 1899, che non aveva ancora la retromarcia
– L’italiana “Palombella”, appartenuta alla Regina Margherita
– La Ferrari 500 F2, con cui Alberto Ascari vinse il titolo mondiale nel 1952

Corso Unità d’Italia, 40 – 10126 Torino

fiat turbina museo nazionale dell'automobile di torino
torino pinacoteca agnelli

Pinacoteca Agnelli

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è una collezione privata di opere appartenenti ai coniugi Agnelli, oggi esposte nell’edificio che un tempo fu la prima sede della fabbrica FIAT, all’ultimo piano del complesso del Lingotto.

Le opere spaziano dal Settecento al Novecento e raccolgono sculture di Canova, dipinti di Renoir e Manet, Matisse e Picasso. Non manca l’arte moderna con alcuni esponenti del Futurismo come Giacomo Balla e Gino Severini.

Nei cinque piani sottostanti hanno luogo delle esposizioni temporanee, vi si trovano inoltre un centro didattico per l’arte e una libreria con sala di consultazione dedicata al tema del collezionismo.

Via Nizza, 230/103 – 10126 Torino

Juventus Stadium e J-Museum

Meta immancabile per i tifosi, lo Juventus Stadium è una delle attrattive turistiche più conosciute di Torino.

Inaugurato nel 2011, è lo stadio più grande del Pimonte e il sesto italiano per grandezza: ha una capienza di 41.000 spettatori e 4.000 posti auto. Merita una visita soprattutto perché è un impianto sportivo all’avanguardia, diventato simbolo dell’architettura contemporanea a Torino.
È il primo stadio ecocompatibile al mondo per l’impiego di tecnologie avanzate a basso impatto ambientale, è il primo in Italia costruito senza barriere architettoniche.

All’interno, tra la Curva Nord e la Tribuna Est, si trova il J-Museum, il museo dedicato alla squadra Juventus, dove è possibile ripercorrere la storia della squadra nel calcio italiano e mondiale, e capire il ruolo che ha avuto nello sviluppo della società italiana.

Strada Comunale di Altessano, 131 – 10151 Torino

juventus stadium
foto museo planetario di torino

Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello spazio

Museo dell’Astronomia e Planetario “Infini.to” si trovano accanto all’Osservatorio Planetario a Pino torinese.

Il Museo dell’Astronomia offre un percorso interattivo in cui è possibile esplorare numerosi padiglioni e osservare riproduzioni di sonde robotiche e satelliti, simulazioni di potenziali gravitazionali e vortici, versioni 3D dell’universo. Si può anche entrare in un’astronave per vivere le esperienze di un equipaggio in missione nello spazio.

Il Planetario è un simulatore del cielo ed è visibile da qualsiasi punto del museo, è costruito con i sistemi meccanici e digitali che sono al momento i più avanzati al mondo. Permette di osservare il cielo ad un’ora precisa in qualunque punto della terra, muoversi nello spazio e raggiungere un pianeta lontano, osservare da vicino galassie, stelle, buchi neri, perfino andare indietro nel tempo fino al Big Bang.

Via Osservatorio, 30 – 10025 Pino Torinese (TO)

Museo Egizio

Non ha bisogno di presentazioni il Museo Egizio più grande del mondo dopo Il Cairo: mummie, sarcofagi, corredi funerari, statue, papiri, gioielli… Con oltre 6.500 reperti esposti in tre piani d’altezza, ci porta dritti in un viaggio per l’antico Egitto alla scoperta dei suoi segreti.

Tra gli oggetti più importanti che si possono ammirare dal vivo:

  • Le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramesse II
  • La tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit, risalente alla XVIII dinastia e ritrovata dall’archeologo italiano Ernesto Schiapparelli
  • Il tempio rupestre di Ellesija, fatto costruire dal Faraone Thutmose e salvato dall’esondazione del lago Nasser grazie al Museo Egizio di Torino, a cui fu successivamente donato

Via Accademia delle Scienze, 6 – 10123 Torino

museo egizio di torino
Museo del cinema di Torino

Museo Nazionale del Cinema

Il museo del Cinema di Torino è uno dei più importanti al mondo e l’unico nel suo genere in Italia. Si trova all’interno della Mole antonelliana, in pieno centro, ed è una tappa fondamentale per chi passa da Torino.

Il percorso è interattivo e ricco di postazioni multimediali, raccoglie cimeli e documenti risalenti agli anni in cui apparve il cinematografo, foto, video, filmati, manifesti, locandine, scatole ottiche, apparecchiature cinematografiche, costumi di scena e dei film più famosi, presenta inoltre pezzi di scenografie in cui è possibile addentrarsi per vivere in un’atmosfera “da film”.

Al piano terra è presente un’elegante sala cinematografica con tanto di poltrone in velluto rosso, dove viene proiettato lo storico film “Cabiria”. Il percorso continua in una passeggiata lungo i lati della mole, in una spirale che porta alla cima, tra lanterne ottiche, locandine, attrezzature cinematografiche di ogni epoca.

Via Montebello, 20 – 10124 Torino

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Ricette Vegetariane 

ricette vegetariane

cesta di frutta e verdura - Ricette vegetariane

La cucina vegetariana è sempre più diffusa, è una scelta alimentare sana e gustosa non solo per chi decide di non consumare prodotti animali, ma anche per chi vuole provare dei piatti leggeri e salutari. I ristoranti vegetariani ormai non si contano e offrono menu gustosi e variegati, ma anche in quelli più tradizionali non è difficile trovare dei piatti veg: molte ricette della nostra tradizione infatti sono già vegetariane, nate in un’epoca in cui la carne era un cibo di lusso e veniva consumata solo nei giorni di festa.

La cucina italiana è ricca di piatti che non prevedono l’uso di prodotti animali, mentre abbondano di prodotti freschi e genuini. Al Ristorante Da Dino proponiamo una grande varietà di ricette vegetariane, a volte rivisitando le preparazioni originali per dare un tocco di novità. La nostra cucina è sempre in fermento, e i nostri chef non smettono mai di provare ricette nuove e abbinamenti sorprendenti.

Prenota il tuo tavolo

Le nostre ricette vegetariane

La nostra cultura culinaria è ricca di piatti vegetariani da preparare con prodotti freschi e genuini, che riescono a deliziare anche i migliori buongustai.

Vi proponiamo qui una delle nostre ricette vegetariane di maggior successo: la parmigiana di melanzane.

Prenota il tuo tavolo

melanzane fritte - ricette vegetariane

Parmigiana di melanzane e mozzarella di bufala

Qui vi presentiamo la nostra ricetta vegetariana: 

  • 2 melanzane medie e lunghe
  • 200 gr di mozzarella di bufala
  • parmigiano reggiano a piacimento

Per la salsa

  • 500 gr di passata di pomodoro fresca
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • foglie di basilico
  • sale e olio q.b.

Passaggi

Per cominciare prepariamo le melanzane: le migliori sono quelle lunghe dalla buccia scura, perché hanno un sapore più deciso e una polpa più consistente di quelle rotonde, sono leggermente più asciutte e non necessitano di essere messe sotto sale per togliere l’acqua in eccesso.

Vanno sbucciate oppure no? Ad alcuni piace la buccia perché dà molto sapore, ad altri infastidisce la consistenza dura. Una soluzione che accontenta tutti è quella di sbucciare le melanzane a strisce per il lungo, in modo da lasciare un po’ di sapore ma evitare che la parte dura si senta troppo.

Teglia di melanzane alla parmigiana
Parmigiana di melanzane - Ricette vegetariane ristorante Da Dino a Torino

Passiamo quindi al taglio: facciamo delle fette spesse circa mezzo centimetro, tagliando la melanzana per il lungo. La parte centrale di solito contiene tanti piccoli semini, e tagliando in orizzontale si ottengono delle fette molto consistenti e altre mollicce, tagliando per il lungo invece i semini risulteranno equamente distribuiti in tutte le fette.

Preparate le melanzane, passiamo alla cottura: friggiamo le melanzane in una padella antiaderente, togliendole con una paletta quando sono belle dorate, poggiamo quindi le fette su un paio di strati di carta assorbente per asciugare l’eccesso di olio.

In un tegame a parte prepariamo la salsa di pomodoro. Tritiamo finemente la cipolla e la facciamo rosolare con un goccio d’olio, aggiungendo uno spicchio di aglio che poi toglieremo.

Versiamo quindi la passata di pomodoro, meglio se fatto in casa, e insaporiamo il tutto con un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco. Lasciamo cuocere a fuoco basso per mezz’ora, in modo che i sapori si mescolino e la salsa prenda consistenza.

A questo punto abbiamo tutto il necessario per un’ottima parmigiana.
Disponiamo il primo strato di melanzane sul fondo di una teglia da forno e lo ricopriamo con la salsa di pomodoro distribuita a cucchiaiate, sulla quale aggiungiamo delle fettine di mozzarella di bufala fresca e sgocciolata. Adiamo avanti così a creare altri strati fino ad usare tutta la melanzana, e concludiamo con una bella spolverata di parmigiano Reggiano a ricoprire il tutto.

Parmigiana di melanzane - Ricette vegetariane ristorante Da Dino a Torino
Melanzane alla parmigiana in piccoli tegami - Ricette vegetariane ristorante Da Dino a Torino

Una passata in forno darà al piatto un gusto unico: inforniamo la teglia a 200° fino a che non si forma la crosticina croccante, e infine serviamo.

Un’elegante alternativa alla teglia da forno, consiste nell’utilizzare dei coppapasta come stampi per fare dei piccoli tortini monoporzione di parmigiana, che verranno tolti dopo la cottura in forno: serviremo dei piatti raffinati e sfiziosi.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

Ristorante Per Fiere E Convegni Lingotto​

Ristorante per fiere e convegni Lingotto

Pranzo e cena, 7 giorni su 7

Situato a pochi minuti dal centro espositivo della città di Torino “Lingotto Fiere”, il Ristorante Da Dino offre una location ideale per organizzare pranzi e cene d’affari, incontri di rappresentanza ed eventi business.

Con arredi di tendenza e curati nei dettagli, l’ambiente si presenta elegante e raffinato, adatto a pranzi di lavoro e cene con partner commerciali, ma anche per una piacevole pausa lavorativa o per rilassarsi dopo una giornata trascorsa al polo fieristico.

Gli ospiti avranno a disposizione una sala ristorante, una sala conferenza, un salone per eventi e un ampio giardino estivo per pranzare all’aperto nella bella stagione.
Il Ristorante Da Dino pone particolare attenzione alla soddisfazione del cliente e assicura un servizio eccellente che si rivela sempre al di sopra delle aspettative dei clienti, grazie alla lunga esperienza nell’organizzazione di eventi e ad una cucina di alta qualità.

Pranzi di lavoro e incontri d'affari

In occasione di fiere e convegni al Lingotto si ha spesso la necessità di organizzare incontri d’affari con partner commerciali e potenziali clienti. In questi casi si sceglie di solito un luogo nei dintorni, che sia raggiungibile comodamente da tutti gli invitati, elegante e adatto all’occasione formale, ma allo stesso tempo accogliente sereno. Il Ristorante Da Dino offre la cornice ideale per incontri business, meeting aziendali e pranzi di lavoro. Il locale è situato nelle immediate vicinanze della zona di Lingotto Fiere, dispone di sale ampie e luminose da poco rinnovate ed è dotato di un parcheggio custodito riservato ai clienti.
Tavolo apparecchiato con grissini e bottiglia di vino - Ristorante per 1 maggio a Torino

L’ambiente è moderno e raffinato, con un allestimento curato nei minimi dettagli per garantire il giusto comfort anche in occasione di incontri formali: è il luogo adatto per differenziare un incontro dai soliti pranzi di lavoro, o per proporre una valida alternativa alle cene classiche.

Nella bella stagione ci si può accomodare nel déhor estivo e pranzare o cenare circondati dal verde della natura e dal profumo del pergolato di uva fragola che si arrampica al di sopra dei tavoli.

Il menu propone un vasto assortimento di piatti di mare e di terra, tra degustazioni tipiche della tradizione regionale piemontese e nazionale ma anche proposte internazionali dai sapori innovativi e ricercati.

Che sia per un pranzo veloce o per una cena più o meno formale, troverete piatti adatti ad ogni esigenza e la buona figura è assicurata, grazie alla pluriennale competenza in cucina dei nostri chef e all’utilizzo di prodotti sempre freschi e di prima qualità.

Uno staff attento e professionale vi guiderà nella scelta delle vivande e dell’adeguata etichetta del vino da abbinare; consultate la nostra Carta dei Vini

per conoscere la selezione delle più rinomate cantine piemontesi e nazionali.

Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino - Ristorante Da Dino

Prenota il tuo tavolo

Sala conferenze per eventi business

Il ristorante mette a disposizione una sala conferenze per organizzare incontri di rappresentanza, convegni e riunioni aziendali.
In concomitanza a fiere e convegni al Lingotto si può avere la necessità di trovare un luogo adatto ad ospitare riunioni e meeting aziendali: la sala conferenze del Ristorante Da Dino offre un ambiente spazioso e modernamente attrezzato, allo stesso tempo accogliente e in linea con le diverse esigenze della situazione.

È possibile organizzare meeting ed eventi aziendali con rinfresco a buffet, scegliendo tra le proposte dei Menu Ristorante la più adatta oppure concordando con lo staff un menu personalizzato. Chi preferisce, dopo la riunione può spostarsi nella sala ristorante per una cena classica con servizio al tavolo dedicato. La sala conferenze verrà allestita con eleganza e grande cura nei dettagli, in modo da risultare adeguata al contesto formale o convenzionale del meeting.
La professionalità e la competenza dello staff del Ristorante Da Dino assicurerà la buona riuscita dell’evento, e saprà venire incontro ad ogni esigenza degli ospiti.

Prenota il tuo tavolo

lingotto, fiera del libro, lingotto fiere

Sala conferenze per eventi business

Il ristorante mette a disposizione una sala conferenze per organizzare incontri di rappresentanza, convegni e riunioni aziendali. In concomitanza a fiere e convegni al Lingotto si può avere la necessità di trovare un luogo adatto ad ospitare riunioni e meeting aziendali: la sala conferenze del Ristorante Da Dino offre un ambiente spazioso e modernamente attrezzato, allo stesso tempo accogliente e in linea con le diverse esigenze della situazione. È possibile organizzare meeting ed eventi aziendali con rinfresco a buffet, scegliendo tra le proposte dei Menu Ristorante la più adatta oppure concordando con lo staff un menu personalizzato. Chi preferisce, dopo la riunione può spostarsi nella sala ristorante per una cena classica con servizio al tavolo dedicato. La sala conferenze verrà allestita con eleganza e grande cura nei dettagli, in modo da risultare adeguata al contesto formale o convenzionale del meeting. La professionalità e la competenza dello staff del Ristorante Da Dino assicurerà la buona riuscita dell’evento, e saprà venire incontro ad ogni esigenza degli ospiti.

Parcheggio Custodito

I clienti troveranno a disposizione un ampio parcheggio coperto e riservato. Da Dino è aperto tutti i giorni, dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 24. La domenica sera è aperto solo su prenotazione, per minimo 25 persone.

Convenzioni con aziende e hotel

Il Ristorante Da Dino è convenzionato con le aziende situate nei dintorni e con i principali alberghi della zona: Piccolo Hotel, Hotel Motel Prestige, Tulip Inn, Idea Hotel. Chi soggiorna in queste strutture può godere di promozioni e prezzi agevolati, sia a pranzo che a cena.
È possibile stipulare accordi anche con altre strutture, lo staff del ristorante è a disposizione per trovare la soluzione adatta ad ogni esigenza.
In occasione di meeting d’affari e ricevimenti formali è possibile richiedere lo schema dei tavoli, per curare la disposizione di tutti gli invitati in anticipo e non lasciare nulla al caso, evitando loro l’incertezza riguardo a dove prendere posto. Lo schema è disponibile sia per le sale interne che per il déhor estivo.

Prenota il tuo tavolo

Il centro espositivo Lingotto Fiere

Lingotto Fiere è il centro espositivo della città di Torino e ospita circe 50 eventi ogni l’anno tra fiere, convegni, congressi, meeting aziendali, eventi B2B e B2C, mostre d’arte di rilievo internazionale.
La struttura si sviluppa all’interno dello storico stabilimento FIAT del Lingotto, riconvertito a polo fieristico dall’architetto Renzo Piano nel 1992.
In un’area totale di 800.000 metri quadrati di spazio espositivo si snodano quattro padiglioni collegati tra loro e Oval, l’impianto sportivo costruito in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 per le gare di pattinaggio di velocità.

Salone del Libro 2018, report fotografico
torino expo vista dall'alto

Oggi Lingotto Fiere è un polo multifunzionale che racchiude un centro congressi, 8 sale convegno, un centro commerciale, Eataly, UCI Cinemas, hotel a 4 e 5 stelle, ristoranti e bar, parcheggi aperti e sotterranei per 5.500 posti auto.
Nelle immediate vicinanze si trovano la metropolitana, la stazione taxi e l’eliporto.

Le manifestazioni fieristiche spaziano tra i settori più vari e diverse tipologie: mostre culturali, concerti, convegni aziendali, eventi di comunicazione e pubblicità, congressi medico-scientifici, manifestazioni enogastronomiche.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Festeggia Il Carnevale​

festeggia il carnevale

goditi il carnevale al massimo al ristorante da dino

Il Carnevale è una delle feste più sentite da sempre, tanto atteso da grandi e bambini che si divertono ad indossare maschere e fare scherzi, festeggiando nelle strade e nelle piazze.

Ovunque nel mondo il periodo del carnevale è caratterizzato da feste in maschera e dolci tipici, sfilate di carri allegorici, stelle filanti e coriandoli.
Le piazze si colorano di costumi originali e stravaganti e si animano con un’atmosfera festosa, tra spettacoli di burattini, concerti all’aperto, giostre e bancarelle di specialità tipiche.

Il Carnevale è tanto amato perché è una festa atipica, diversa dalle altre: è l’unico periodo dell’anno in cui cadono le norme e non valgono le distinzioni sociali: dietro ad una maschera siamo tutti uguali, non ci sono servi o padroni.

Il Carnevale è diverso da regione a regione e ogni località ha le proprie tradizioni le proprie maschere.
Continuando a leggere, potete trovare i principali eventi di carnevale che si tengono ogni anno a Torino.

Sia a pranzo che a cena avete la possibilità di scegliere dal menu alla carta, senza i vincoli dei menu a prezzo fisso: troverete una vasta scelta di antipasti, primi piatti dalla pasta al riso, secondi piatti di mare e di terra, dessert, oltre ad una variegata proposta di birre artigianali e vini piemontesi e nazionali.

La festa prosegue anche dopo la cena nel salone delle cerimonie, con dj-set, cocktail bar e… balli in maschera!

Prenota il tuo tavolo

Eventi di Carnevale a Torino

l Carnevale è una festa senza età, che diverte grandi e bambini con il suo spirito goliardico e le maschere buffe.
A Torino non mancano le occasioni per divertirsi, ecco i principali eventi che si svolgono ogni anno in città:

– Alla Pellerina ogni anno l’appuntamento fisso con Carleve’ ed Turin, sfilata di maschere e carri allegorici, bande musicali e majorette. Cuore della festa è il luna park, con le attrazioni a cui è possibile accedere al prezzo speciale di 1 o 2 euro tutti i martedì (su giostre convenzionate). La domenica si terrà anche il Bike Carnival, la tradizionale passeggiata cicloturistica in maschera.
La partenza è a Piazza Castello e l’arrivo al Parco della Pellerina.

– Per le vie di Borgo Dora sfilerà la rievocazione storica del carnevale che diede origine, nel 1985, alla Rusnenta, la maschera del borgo nata per rappresentare gli svuotavantine. Per l’occasione si terrà anche un’edizione speciale del Gran Balon, il mercato di antichità e artigianato contornato da concertini, balli e bancarelle di specialità gastronomiche.

– Per chi vuole approfittare del carnevale per fare un tour culturale in città, Carnevale con Torino regale organizza visite guidate e in costume nel centro storico, per passeggiare tra i palazzi di re e regine, principi e principesse, sotto i lunghi portici e nelle splendide piazze.
Vi scoprirete a guardare la città con occhi diversi e a meravigliarvi davanti al fascino dell’antica capitale.

Storia e origini del carnevale

Il Carnevale si celebra prima della Quaresima, il periodo di 40 giorni che precede la Pasqua, durante il quale si mangia magro (un tempo si eliminava del tutto la carne) per avvicinarsi alla sacralità in attesa della Pasqua. La parola carnevale viene infatti dal latino carnem levare, che letteralmente significa “togliere la carne”. Era quindi il grande momento di festa in cui si consumavano le scorte di cibo, prima del periodo di digiuno e ristrettezze che preparava alla Pasqua.
Tuttavia i festeggiamenti per il carnevale esistevano da molto tempo prima che si affermasse la tradizione cattolica: in passato era legato al capodanno e all’inizio del nuovo anno agricolo, era quindi un periodo di festa e rinnovamento.
Era il periodo del “mondo alla rovescia”, in cui si ribaltava l’ordine sociale e non valeva più la distinzione tra servi e padroni, tutti potevano indossare una maschera e diventare padroni di se stessi, per divertirsi in libertà.
Ancora oggi il carnevale è un momento di divertimento sregolato, in cui non valgono le comuni norme sociali e ci si diverte indossando costumi e facendo scherzi.

Maschere e dolci tipici del carnevale

Ogni regione ha le proprie tradizioni e le proprie maschere tipiche: in Piemonte c’è Gianduia, in Lombardia ci sono Arlecchino e Meneghino, in Veneto Pantalone e Colombina, in Emilia Romagna il Dottor Balanzone, in Campania Pulcinella, in Sicilia Beppe Nappa.

Molte delle maschere tipiche italiane sono nate nel medioevo, quando si usava costruire un fantoccio di cartapesta (o altri materiali poveri) che rappresentasse i mali dell’anno appena trascorso.

Questo veniva distrutto nell’ultimo giorno di carnevale, a concludere la festa e simboleggiare il nuovo inizio.

I dolci tipici del carnevale sono anch’essi diversi da regione a regione, ma tutti li abbiamo assaggiati almeno una volta: le chiacchiere (o bugie), le frittelle con le mele, le frittelle con l’uvetta, il bombolone di carnevale, i ravioli dolci.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

Black angus alla brace

Ristorante black angus alla brace

La qualità da riconoscere

Per gli amanti della carne non c’è nulla di più invitante del Black Angus argentino: uno dei piatti di punta del Ristorante Da Dino, che riesce a soddisfare anche i migliori buongustai. Tenera, gustosa e dal taglio prelibato, la grigliata di Black Angus unisce la tradizione della cottura alla brace con il sapore elegante e deciso della carne argentina.

Al nostro ristorante Black Angus alla brace viene prima marinato con il caramello, e successivamente cotto con carbonella di legna argentina: un tripudio di sapori e aromi che rende il piatto adatto a tutti i palati, dai più raffinati ai più selettivi.

Per assaporarlo al meglio, abbiamo studiato una cottura che dia risalto ai sapori e alla tenerezza della carne.

Ristorante Black Angus a Torino

Prenota il tuo tavolo

Ristorante Black Angus a Torino

Tutti i nostri piatti sono caratterizzati dalla qualità e freschezza degli ingredienti: solo carni selezionate e ortaggi di prima scelta, forniti dai più affidabili produttori.

Tutti i prodotti, dalle carni alle verdure, dalla frutta ai vini, sono di provenienza locale e certificata. Al Ristorante Da Dino il menu cambia infatti in base alle stagioni, perché vogliamo proporre ai nostri clienti piatti sempre nuovi e dagli ingredienti freschi.

 

Il ristorante può vantare un’origine della carne 100 % argentina, grazie alla partnership con l’azienda Forres Beltran SA, leader nella produzione ed esportazione di carne argentina in tutto il mondo.

La razza trattata è la più pregiata disponibile sul mercato: bovino Angus. La carne proviene da bovini giovani allevati in pascoli allo stato brado, ma sotto un controllo accurato che permette alla carne di Angus di essere riconosciuta in tutto il mondo come alimento di prima qualità, naturale e genuino.

Ristorante Black Angus a Torino

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Prenota il tuo tavolo

Festeggia l’addio al nubilato

festeggia l'addio al nubilato

Il meglio per festeggiare a torino

Festa della Donna al Ristorante Da Dino a Torino

Organizza la tua festa di addio al nubilato a Torino, il Ristorante Da Dino trasformerà questa serata in un’esperienza indimenticabile!

Tante idee dedicate a questo evento speciale: cena al ristorante, cocktail bar e discoteca per continuare la serata con musica e intrattenimento. Non dovrai fare altro che scegliere il tipo di festa che desideri e invitare le amiche, al resto penseremo tutto noi: cena, dopocena, spettacolo e intrattenimento.

Scopri Party Experience

la festa di addio al nubilato al Ristorante Da Dino

cena nel giardino estivo

L’ampio déhor estivo del ristorante è una location ideale per organizzare una cena con tutte le amiche, puoi scegliere tra i vari menu per le feste proposti dal ristorante, oppure concordare con lo staff un menu personalizzato in base ai tuoi desideri. 

Se lo desideri, potrai affidarti ai nostri Event Manager per allestire lo spazio con il tema della festa, con decorazioni, fiori, tovagliati, palloncini coordinati. 

giardino estivo dehor con fiori colorati e pergolato di uva fragola
tavola apparecchiata con calici e tovaglioli a ventaglio - festa di addio al nubilato

Cena nella sala ristorante

Per una festa più tradizionale e raffinata, puoi organizzare una cena nella sala ristorante ed assaporare le specialità di mare o di terra scegliendo dal Menu alla Carta, oppure un menu a tema dalla pagina Menu Ristorante.

Anche in questo caso è possibile concordare un menu personalizzato con lo staff del ristorante al momento della prenotazione.

Discoteca e cocktail bar

Per i gruppi numerosi (da 40 persone in su) mettiamo a
disposizione la nostra Sala delle Feste, dove possiamo organizzare una
festa curata nei dettagli e in grande stile
, con cena, bevande e musica per
continuare la vostra serata con intrattenimento e balli. 

La sala verrà allestita seguendo il tema della festa e il nostro staff ti aiuterà ad organizzare ogni aspetto della festa con grande cura dei dettagli.

La festa per l'addio al nubilato

Il gran giorno si avvicina e quando tutto è pronto – o quasi – per la cerimonia, resta un’ultima cosa da organizzare: la festa di addio al nubilato!
Per tradizione sono le amiche della futura sposa ad avere il compito di organizzarle una festa indimenticabile, che resti per sempre impressa nei migliori ricordi di tutte le partecipanti. È sicuramente un compito impegnativo, bisogna trovare un’idea che metta d’accordo tutte le ragazze e soprattutto che faccia divertire la festeggiata e le lasci un ricordo indelebile della giornata.

Festa della Donna al Ristorante Da Dino a Torino
Sala Party Allestimento per addio al nubilato, addico al celibato

Le idee sono sempre tante e non è facile trovare quella giusta, c’è chi non attende altro che questo momento per darsi al divertimento più sfrenato, chi ne approfitta per prendersi una mini vacanza dedicando tutto il weekend all’addio al nubilato, e anche chi preferisce qualcosa di più tranquillo e tradizionale… Tutto va bene, non c’è un modo giusto per festeggiare l’ultima uscita “in libertà”, l’unico diktat è rispettare i desideri della futura sposa e far sì che il solo ricordo le stampi il sorriso sul viso.

Vediamo quindi qualche idea per organizzare una festa di addio al nubilato indimenticabile.

Vuoi maggiori informazioni?

Come organizzare l'addio al nubilato

I preparativi per il matrimonio assorbono completamente la futura sposa e possono essere parecchio stressanti, l’addio al nubilato è anche l’occasione per staccare la spina almeno per qualche ora e dedicare del tempo a se stessa. 
Di solito sono le amiche più vicine alla sposa, quelle che ne conoscono bene i gusti, ad organizzarle la festa di addio al nubilato a sua insaputa. Meglio se sono 2 o 3 persone ad occuparsi dei preparativi, in modo da dividersi i compiti. 

Ristoranti per festa della donna - Ristorante Da Dino a Torino
Ristoranti per festa della donna - Ristorante Da Dino a Torino

La prima cosa da fare è pensare a chi parteciperà, cercando di coinvolgere più persone possibile tra gruppi diversi di amiche, sorelle, cugine… Non basatevi sulle vostre simpatie e cercate di non far emergere antipatie, ma pensate al benessere di tutte e alla buona riuscita della festa: la protagonista della festa è la sposa e non si devono creare situazioni che possano metterla in imbarazzo.
Per farle una vera sorpresa, potete depistarla facendole credere che festeggerete in un certo modo, mentre la tenete all’oscuro di ciò che state organizzando veramente: lo scoprirà solo all’ultimo.

Ricordate che l’addio al nubilato non va fatto a ridosso del matrimonio, assolutamente mai il giorno prima, perché la sposa rischierebbe di arrivare distrutta alla sua cerimonia! È meglio evitare anche le due settimane precedenti al grande giorno, perché la sposa sarà tutta presa dai preparativi: tra inviti, prenotazioni, prove trucco e pettinatura… non riuscirebbe proprio a godersi la festa. Potete anticipare anche di un mese l’addio al nubilato, in modo che la sposa abbia la tranquillità giusta per divertirsi.

Foto allestimento sala blue san valentino
giardino estivo, eventi, tavoli con persone, ristorante per comunione, ristorante per cresima

1. Decidere cosa fare

Pensate a cosa piace alla futura sposa, ai suoi interessi e al suo stile di vita: non c’è un modo giusto per festeggiare l’addio al nubilato, va bene tutto quello che la farà divertire.

Le idee sono sempre tante: per le spose più avventurose potete organizzare una giornata in barca a vela o un giro in mongolfiera; per le più romantiche un pomeriggio alle terme con apericena in una location da favola; tutta la notte in discoteca per chi ama ballare; per le viaggiatrici un weekend in una città europea a girovagare tra i locali più cool.

Scegliete pensando ai gusti e ai desideri della vostra amica. Evitate le cose più banali e volgari, come il classico spogliarello e i travestimenti sexy e imbarazzanti: la sposa prima del suo matrimonio vorrà mantenere una certa eleganza e non rovinarsi la reputazione!

2. Scegliere la location

Avete deciso che cosa fare, ora dovete pensare a quale sarà la location per la festa di addio al nubilato. Cena al ristorante? Apericena all’aperto? Una serata a ballare in discoteca? Scegliete un posto affascinante e tenete presente che, se siete in tante a partecipare, gli spostamenti possono diventare difficili, soprattutto in città dove i parcheggi scarseggiano. Considerate anche che, se la festa inizia al pomeriggio e prosegue fino a tardi, non tutte saranno nelle condizioni giuste per guidare.

Organizzare tutte le attività della giornata in un posto solo, o in locali vicini, può essere un’ottima soluzione. In questo modo potrete spostarvi a piedi senza complicarvi la vita, e risparmiare le energie per dedicarle tutte alla festa.

Sala delle Feste, allestimento
Sala Party Allestimento per addio al nubilato

3. Allestimento a tema

Scegliete un tema e la festa di addio al nubilato avrà subito stile! Qualche idea? Festa hawaiana in estate, festa in stile anni ’20 per le più raffinate, festa in stile burlesque per una serata di divertimento sfrontato… Trovate un tema che piaccia alla sposa, oppure invitate tutte le partecipanti a rispettare uno stile (elegante, sexy, goliardico…). Coordinate tutte le decorazioni al tema della festa: potete allestire la location con fiori, luci, palloncini, decorazioni, tutto ciò che vi viene in mente, ma senza esagerare.

4. La torta

Una torta deve esserci sempre. Per restare a tema con la festa, potete commissionare il dolce ad un cake designer che la confezionerà con delle belle creazioni in pasta di zucchero. Oppure potete farla con le vostre mani, sarà senz’altro apprezzata. In ogni caso, il locale in cui farete il ricevimento / la cena saprà preparare una torta adatta all’occasione e magari anche personalizzarla con scritte e decorazioni, seguendo le vostre indicazioni e restando nello stile della festa.

5. Scherzi e giochi

Gli scherzi a sorpresa non possono mai mancare ad un addio al nubilato che si rispetti, ma cercate di evitare quelli più banali e volgari, che nessuno trova davvero divertenti. Per movimentare la serata potete pensare a far indossare a tutte qualche accessorio divertente e originale, come coroncine, bracciali fluo, collane hawaiane, accessori bizzarri, abiti improbabili…

torta, dessert con bambina

6. I regali

Fare un piccolo regalo a tutte le invitate è un’idea carina e lascerà a tutte un dolce ricordo della giornata. Per la futura sposa scegliete un regalo diverso, qualcosa che sia solo per lei e la faccia sentire speciale. Non è importante il valore economico, ma quello affettivo: trovate qualcosa che sia significativo per la sposa e le ricordi la vostra amicizia.

Se siete a corto di idee, potete ispirarvi al Bridal Shower, una moda che arriva dagli USA: consiste nel riempire un ombrello con tanti piccoli regali, sia seri che ridicoli o imbarazzanti. Quando la sposa aprirà l’ombrello, i regali le cascheranno a pioggia sulla testa – da qui deriva il nome – e la faranno sentire letteralmente sommersa dai regali.

Vuoi maggiori informazioni?

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino